Benvenuto su Giuntina.it
gli-ebrei-in-italia-tra-persecuzione-fascista-e-reintegrazione-postbellica

Gli ebrei in Italia tra persecuzione fascista e reintegrazione postbellica

Prezzo libro: 12,39 € 11,77 € - 5%

A cura di Ilaria Pavan, Guri Schwarz
Prefazione: Michele Luzzati
Pagine: 200
Legatura: brossura
Anno di edizione: 2002
ISBN: 88-8057-139-7

Qual è il modo più appropriato per rileggere e interpretare criticamente l'impatto avuto dalle leggi razziali sulla società italiana? Quali sono stati gli elementi che hanno concretamente indirizzato l'applicazione della normativa persecutoria? Fino a che punto il 1945 costituisce uno spartiacque: quali furono gli strascichi della persecuzione antiebraica, quali difficoltà emersero nel ripristinare diritti, restituire beni, reintegrare i perseguitati nei loro posti di lavoro? Con questi interrogativi si confronta il presente volume; esso vorrebbe mettere in evidenza l'opportunità di ripensare a quella vicenda in un quadro ampio, in cui persecuzione e reintegrazione risultino elementi inscindibili di una medesima realtà storica. I singoli saggi ripercorrono l'impostazione della normativa persecutoria da parte del governo mussoliniano; la sottrazione dei beni degli ebrei italiani in Bulgaria; l'atteggiamento tenuto dalle banche italiane nei confronti del personale di "razza ebraica", la reintegrazione dei professori universitari ebrei nel secondo dopoguerra, la restituzione dei beni sottratti attraverso l'analisi dei processi intentati dagli ex perseguitati dopo il 1945; i rapporti tra l'esercito italiano e la componente ebraica dall'età liberale al secondo dopoguerra; nonché il problema della ripresa della vita ebraica nel dopoguerra in una prospettiva europea. Testi di Fabrizio Bientinesi, Roberto Quirico, Marco Mondini, Ilaria Pavan, Francesca Pelini, Michele Sarfatti, Guri Schwarz.

Ricevi le nostre news

Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.

Per offrirti un servizio migliore Giuntina.it utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.