Chi sono gli ebrei italiani? Trentacinquemila anime, oltre duemila anni di storia e un'identità in continua evoluzione sin da quando, contemporaneamente alla nascita dello Stato unitario, l'ebraismo diventò un tassello originale del nuovo mosaico etnico nazionale. Quel momento di inizio, piccola genesi di un'identità composita, fu al centro, per quasi settanta anni, di un dibattito intellettuale che infiammò la pubblicistica ebraica. L'assimilazione da una parte e l'integrazione dall'altra divennero modelli culturali alternativi. Ma la vera sorpresa di fine secolo fu quel piccolo gruppo di sionisti che lanciò coraggiosamente - a dispetto delle sue laceranti divisioni interne - la sfida della rinascita ebraica: nazionale, politica e culturale. Sionisti e non, ortodossi e assimilati, liberali e socialisti, si ritrovarono tutti comunque nell'impegno civile per tutelare i diritti di libertà del cittadino nel nuovo ordinamento politico e istituzionale. Il fascismo non gli poteva essere amico, ma se ne accorsero troppo tardi tutti quelli che vi videro, fino alle leggi razziali, solo un rinato nazionalismo. Al contrario, gli ebrei di Libia, anch'essi di cultura italiana, non si fecero mai sedurre da Mussolini perché la loro ortodossia era il migliore antidoto contro ogni illusione. La tragedia dell'Olocausto cancellò brutalmente quei dibattiti, quelle emozioni, quei duelli di pensiero: riproporli oggi significa tentare di ricostruire il mosaico originale dell'identità ebraico-italiana.

Ebrei in Italia: un problema di identità (1870-1938)
Maurizio Molinari
Prezzo libro: 7,75 € 7,36 € - 5%
Introduzione: Pietro Scoppola
Prefazione: Giovanni Spadolini
Pagine: 126
Legatura: brossura
Anno di edizione: 1991
ISBN: 88-85943-58-6
Prefazione: Giovanni Spadolini
Pagine: 126
Legatura: brossura
Anno di edizione: 1991
ISBN: 88-85943-58-6
Ricevi le nostre news
Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.
- Iscriviti al nostro canale Telegram
Clicca qui - Iscriviti al nostro canale WhatsApp
Clicca qui - Se hai bisogno di supporto
Contattaci