Benvenuto su Giuntina.it
ebraismo-e-cultura-europea-del-900

Ebraismo e cultura europea del ’900

AA.VV.
Prezzo libro: 14,46 € 13,73 € - 5%

Pagine: 203
Legatura: brossura
Anno di edizione: 1990
ISBN: 88-85943-14-4

«Il problema dei rapporti fra ebraismo e cultura europea non è nato con l'emancipazione ebraica - alla fine del Settecento o al principio dell'Ottocento - ma si pone, con tutte le sue componenti, sia convergenti che conflittuali, fin dall'epoca spagnola. Si è parlato di un razionalismo ebraico, che si esprime nell'analisi del testo biblico, applicando a questa analisi propri criteri interpretativi. E si è parlato di un misticismo ebraico, che si esprime nell'esperienza individuale e collettiva. Si sono ricercate analogie dell'uno e dell'altro con filoni del pensiero cristiano medievale. E si sono viste, nell'uno e nell'altro, nel razionalismo e nel misticismo, le premesse culturali del secolo dei Lumi [...].Sono premesse culturali di carattere metodologico, deduttivo o induttivo, che privilegiano la ricerca sulla scoperta, il dubbio sulla certezza, lo studio sulla fede, i percorsi sulle mete e, in definitiva, il metodo stesso sulle conclusioni. Il mezzo sul fine. Premesse che vanno analizzate nei rapporti col pensiero moderno». Guido Fubini Contributi di: Henri Atlan, Gilles Bernheim, Pier Cesare Bori, Anna Brawer, Riccardo Di Segni, Guido Fink, Marino Freschi, Enrico Fubini, Guido Fubini, Eugenio Gentili Tedeschi, Gavriel Levi, Stefano Levi Della Torre, David Meghnagi, Celeste Nicoletti, Sergio Quinzio, Tullio Regge, Olivier Revault D'Allonnes, Claude Riveline.

Ricevi le nostre news

Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.

Per offrirti un servizio migliore Giuntina.it utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.