Benvenuto su Giuntina.it
ebraismo-e-antiebraismo-immagine-e-pregiudizio

Ebraismo e antiebraismo: immagine e pregiudizio

AA.VV.
Prezzo libro: 15,49 € 14,71 € - 5%

A cura di Cesare Luporini
Pagine: 295
Legatura: brossura
Anno di edizione: 1989
ISBN: 88-85943-45-4

Questo volume non ha certo la pretesa di colmare tutte le lacune: è certo però che in un'Europa in cui si tenta di considerare incidenti, spiacevoli parentesi, il fascismo e il nazismo, affrontare complessivamente e scientificamente il problema del pregiudizio antiebraico diviene un'operazione rilevante di politica culturale. Vi sono poi altri punti specifici che speriamo diventino occasione di discussione e approfondimento, ricorrendo, tra l'altro, quest'anno il bicentenario della rivoluzione francese. E il caso ad esempio del ruolo storico, filosofico e politico della tolleranza. Questa, da sempre contrapposta al razzismo, all'egocentrismo, e all'intolleranza, ha giocato un ruolo eccessivamente appagante, fino ad essere considerata un punto di arrivo. La tolleranza deve invece essere un valore di partenza che consenta di affermare il reale diritto alla differenza, non come concessione quindi, ma come conquista collettiva, come superamento di barriere ingiustificabili. Così come ci sembra interessante il tentativo di collocare nella giusta luce e quindi nel giusto ruolo le diaspore. Ha ancora senso tale termine? Il diritto nazionale ebraico si esaurisce nello Stato di israele? È possibile il paradosso per cui, se di diaspore si deve parlare, ne esiste anche una israeliana? Questi ed altri obiettivi si poneva il convegno «Ebraismo e antiebraismo: immagine e pregiudizio» e quindi come tali li riproponiamo ad un pubblico più vasto con questa pubblicazione. L'approccio scientifico non si contrappone automaticamente alla disputa ideologica, ma vuole ricollocare questa in un contesto libero da colpevoli apriorismi. Intendiamo infine contribuire a incidere anche sui tanti atteggiamenti negativi di psicologia collettiva che in questi anni hanno avvelenato, impedendola, l'analisi politica e culturale del fenomeno ebrei/antisemitismo. Contributi di: David Meghnagi, Ferruccio Masini, Guido Fink, Giordano De Biasio, Enrico Castelnuovo, Enrico Fubini, Dik van Arkel, Giovanni Battista Novello Paglianti, Detlev Claussen, Leslie A. Fiedler, Bernd Marin, Furio Cerutti, Pier Cesare Bori, Bernhard Blumenkranz, Adriano Prosperi, Michele Luzzati, Daniel Roche, Delia Frigessi, Roberto Finzi, Pierre Sorlin, Nicola Tranfaglia, Marc H. Tanenbaum, Victor Zaslavsky, Dominique Schnapper, Guido Fubini, Albert Memmi, Shmuel N. Eisenstadt, Shlomo Avineri.

Ricevi le nostre news

Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.

Per offrirti un servizio migliore Giuntina.it utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.