Quando iniziò a scrivere, il 20 maggio 1943, Elio Salmon non aveva alcuna intenzione di dar vita a un diario, né tanto meno a un diario di guerra: intendeva scrivere una lettera - che per sua stessa ammissione minacciava di essere "lunghetta" - alla cognata, emigrata con la sua famiglia in Palestina nel 1939. Questa lunga lettera riferisce minuziosamente non solo le drammatiche vicende della famiglia Salmon e dei loro parenti e amici fiorentini, ma anche molte notizie lette sui giornali, apprese a viva voce o ascoltate alla radio, sulla situazione politica e sull'andamento della guerra, sulle persecuzioni, gli arresti e i fortunosi salvataggi in Italia e in Svizzera di molti ebrei, sul lentissimo avanzare del fronte, sulla liberazione e il primissimo dopoguerra a Firenze. E inoltre riporta fedelmente tutti gli avvenimenti accaduti in quella parte del Valdarno che va da Pontassieve a Rignano sull'Arno, territorio circostante il luogo in cui dal novembre 1943 la famiglia Salmon si era nascosta per sfuggire alla deportazione.

Diario di un ebreo fiorentino, 1943-1944
Elio Salmon
Prezzo libro: 13 € 12,35 € - 5%
A cura di: Alessandro Vivanti
Introduzione: Michele Sarfatti
Pagine: 404
Legatura: brossura
Anno di edizione: 2002
ISBN: 88-8057-163-X
Introduzione: Michele Sarfatti
Pagine: 404
Legatura: brossura
Anno di edizione: 2002
ISBN: 88-8057-163-X
Ricevi le nostre news
Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.
- Iscriviti al nostro canale Telegram
Clicca qui - Iscriviti al nostro canale WhatsApp
Clicca qui - Se hai bisogno di supporto
Contattaci