Questo atlante illustra le migrazioni del popolo ebraico dai tempi della Mesopotamia fino allo Stato d’Israele dei nostri giorni. Cerca di seguire le strade diverse e talvolta oscure di questo popolo errante e di tracciare la mappa della loro singolare esperienza nei vari periodi: in quelli buoni come in quelli dolorosi.
Ho cercato di evitare di porre un’enfasi eccessiva sui molti aspetti terribili della storia ebraica e di tratteggiare con uguale intensità la positività di circa 4000 anni di vita ebraica: la sua crescita, le sue acquisizioni, la sua normalità.
Credo di esservi riuscito; a tale scopo sono state inserite molte cartine sui mercanti, i filosofi, i finanzieri, i coloni e coloro che furono famosi per la loro saggezza. Ma procedendo nella mia ricerca sulla storia ebraica sono rimasto stupefatto, addolorato e in alcuni casi sopraffatto dall’eterna e irrazionale violenza che ha perseguitato gli ebrei in ogni secolo e pressoché in ogni angolo del globo.
Se persecuzioni, espulsioni, torture, umiliazioni ed eccidi di massa sono ossessivamente presenti in queste pagine, è perché ossessivamente sono stati parte della storia ebraica. Ma non ci sono solo i periodi di terrore, e mi è stato di grande conforto essere stato capace di delineare anche l’altra faccia della medaglia: le rivolte degli ebrei contro l’oppressione dei romani, dei cinesi e dei persiani, la loro capacità di organizzare strutture di mutua assistenza e di autodifesa per far fronte ai pogrom russi e ucraini, le loro insurrezioni coraggiose e disperate nei ghetti e nei campi di concentramento durante gli anni del nazismo e l’ostinata resistenza alle pressioni degli arabi nell’Israele dei nostri giorni.
Se questo atlante può essere di aiuto per rispondere anche solo in piccola parte alle questioni che gli ebrei così spesso si pongono su se stessi, o può dire ai cristiani qualche cosa di più sulle diverse esperienze dei loro vicini ebrei, allora potrò dire di essere riuscito nel mio intento. In particolare spero che le cartine riescano a tratteggiare i complessi movimenti dei molti e diversi gruppi di ebrei e la straordinaria poliedricità della storia ebraica.

Atlante di storia ebraica
Martin Gilbert
Prezzo libro: 15 € 14,25 € - 5%
Traduzione: Vanna Lucattini Vogelmann
Numero riedizioni: 3
Pagine: 168
Legatura: brossura
Anno di edizione: 2006
ISBN: 88-85943-82-9
Numero riedizioni: 3
Pagine: 168
Legatura: brossura
Anno di edizione: 2006
ISBN: 88-85943-82-9
Ricevi le nostre news
Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.
- Iscriviti al nostro canale Telegram
Clicca qui - Iscriviti al nostro canale WhatsApp
Clicca qui - Se hai bisogno di supporto
Contattaci