Il saggio analizza un gruppo etnico, quello dei Falascià, gli ebrei neri d'Etiopia, ed un gruppo di suoi osservatori: lo sfondo storico è quello del periodo caratterizzato dall'affermarsi dell'antisemitismo e del razzismo italiano. I Falascià - un gruppo dalle origini e dalla storia assai misteriosa che stimolò già nell'Ottocento la curiosità di viaggiatori, esploratori e missionari europei - viene qui utilizzato anche come uno specchio nel quale si sono riflesse le immagini degli ebrei e degli etno-antropologi italiani nel periodo delle colonie e dell'impero. I Falascià sono stati descritti in pubblicazioni scientifiche e divulgative, in relazioni di viaggio e nei rapporti delle missioni condotte in quegli anni. I Falascià sono stati anche presi in considerazione dalla stampa ebraica italiana a partire dalle ultime decadi dell'800, e poi, soprattutto, nel periodo dell'impero, allorquando, mentre già in Germania il nazismo attuava la persecuzione antiebraica, Mussolini prospettò per gli ebrei che fuggivano dalla Germania la possibilità di emigrare in una colonia da creare in Etiopia, nei territori abitati dai Falascià.

Allo specchio dei Falascià
Emanuela Trevisan Semi
Prezzo libro: 9,3 € 8,83 € - 5%
Prefazione: Umberto Corsini
Sottotitolo: Ebrei ed etnologi durante il colonialismo fascista
Pagine: 166
Legatura: brossura
Anno di edizione: 1987
ISBN: 88-85943-36-5
Sottotitolo: Ebrei ed etnologi durante il colonialismo fascista
Pagine: 166
Legatura: brossura
Anno di edizione: 1987
ISBN: 88-85943-36-5
Ricevi le nostre news
Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.
- Iscriviti al nostro canale Telegram
Clicca qui - Iscriviti al nostro canale WhatsApp
Clicca qui - Se hai bisogno di supporto
Contattaci