Fuori collana - Venezia
Ricerca per argomento- grid list
-
L’albero del Ghetto vol. 2
Edoardo Gesuà sive SalvadoriIl doveroso seguito di un resoconto anagrafico della Fraterna Israelitica iniziato con l’Unità d’Italia e che in questo libro raccoglie i dati dalla Grande Guerra alla Shoah. Anni difficili e dolorosi che hanno visto sconvolgimenti profondi per gli ebrei italiani. Il repertorio è inserito nel flusso della grande Storia e si snoda attraverso le generazioni in sincronia con il silenzioso susseguirsi di drammatici eventi, ma nel contempo anche di epocali avvenimenti nell’ambito della scienza. Vengono richiamate le problematiche che hanno condotto una fiorente e vitale Comunità ...
Vai alla scheda -
Il cortile del mondo
AA.VV.Tutti i ghetti del mondo prendono il nome dal Ghetto di Venezia, che dopo la sua creazione nel 1516 divenne luogo di segregazione ma anche vivacissimo centro culturale ebraico e interculturale. Dopo l’abbattimento delle sue porte a fine ’700, questo piccolo angolo della città lagunare venne trascurato dai grandi scrittori, da Proust a Brodskij, da Mann a James, che forgiarono il mito letterario di Venezia.
Mezzo millennio dopo la fondazione, diciotto scrittori di diversi paesi, lingue, identità, religioni ... Vai alla scheda -
L’albero del ghetto
Edoardo Gesuà sive SalvadoriUn repertorio cronologico integrato dello stato civile nella Fraterna Israelitica dall’Unità d’Italia al primo conflitto mondiale. Una meticolosa e originale rassegna di nascite, matrimoni e decessi che hanno caratterizzato l’esistenza degli ebrei veneziani a distanza di circa 60 anni dall’apertura delle porte del Ghetto da parte delle truppe napoleoniche. Una sorprendente carrellata di personaggi illustri e sconosciuti lungo 54 anni che offre notizie e spunti di approfondimento per tutti coloro che desiderano conoscere un affascinante spaccato di vita ebraica della città dei ...
Vai alla scheda -
La memoria dei padri
Cesare VivanteLa memoria dei padri, titolo dell’opera e tema caro alla tradizione ebraica, allude alla genesi della ricerca e all’appartenenza religiosa della famiglia, mentre il sottotitolo rimanda alla vicenda di una famiglia di mercanti e armatori ebrei. Il cuore del libro è uno spaccato della società veneziana ricostruito su fonti d’archivio attraverso le vicende di questa famiglia, che partono in modo dimesso a Corfù con Leon di Menachem Vivante nel primo Settecento, raggiungono il culmine a Venezia con i figli tra la fine di quel secolo e l’inizio del nuovo e si ...
Vai alla scheda -
Venezia 1516, affittasi monolocale zona Ghetto (+DVD)
Eugenio de' GiorgiAll'interno di una pittoresca Venezia del Cinquecento nata dalla fantasia di Emanuele Luzzati, fra giochi verbali e metamorfosi improvvise, Eugenio de' Giorgi, nel ruolo di affabulatore-cantastorie, accompagna gli spettatori alla scoperta delle avventure ora tristi, ora comiche, ora grottesche di alcuni personaggi legati alla storia del Ghetto di Venezia: dal frate domenicano Tommaso di Torquemada, responsabile della cacciata degli ebrei dalla Spagna, al marrano Giuseppe Francioso, che a causa della sua vita indigente e precaria si fece battezzare quattro volte; da Leon Modena, il più famoso e ... Vai alla scheda
-
La parlata degli ebrei di Venezia
Umberto FortisSuol dirsi che queste parlate sono come una mistura di volgare dialettale e di voci ebraiche; ma, a guardar bene, ci si accorge che non è precisamente così ...Vi è qualcosa che giustifica tutto questo apparente guazzabuglio di materia anfibia, ed è lo spirito e la mentalità prettamente giudaica che ordina, unifica, cancella l'ambiguità di questa materia ... dominata dallo spirito del ghetto, che è pure spirito ebraico. Benvenuto Terracini Esso contiene una mirabile forza comica, che scaturisce dal contrasto fra il tessuto del discorso, che è il dialetto ...
Vai alla scheda
Ricevi le nostre news
Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.
- Iscriviti al nostro canale Telegram
Clicca qui - Iscriviti al nostro canale WhatsApp
Clicca qui - Se hai bisogno di supporto
Contattaci