Benvenuto su Giuntina.it

Fuori collana - Storia

Ricerca per argomento
  • grid list
  • Bei_tempi

    «Bei tempi» 

    Sotto il titolo provocatorio «Bei tempi» - tratto da un album fotografico appartenuto al comandante di un campo di concentramento - i curatori di questo libro hanno riunito una serie di documenti impressionanti. Si tratta in massima parte di testimonianze dirette (diari, lettere e rapporti ufficiali), ma anche di verbali di interrogatori in cui assassini, complici e persone che hanno assistito passivamente ai crimini descrivono ai giudici istruttori, in retrospettiva e con crudezza, come venne organizzato lo sterminio degli ebrei e come venne condotto alla tragica conclusione. Il testo è ...

    Vai alla scheda

  • La_differenza_invisibile

    La differenza invisibile 

    Alessandro Guetta, Ottavio Celestino

    Dell'ebraismo italiano si è scritto molto, anche di recente, stimolati dall'interesse per un gruppo numericamente esiguo che nel corso di una storia bimillenaria ha incrociato le proprie vicende con quelle della maggioranza non ebraica, in una dialettica di emarginazione e tolleranza, partecipazione e assimilazione. Ma oltre agli studi di carattere storico e artistico, e a una letteratura di tipo memorialistico che si rifà soprattutto al periodo dell'anteguerra, raramente si è cercato di analizzare l'esperienza dell'ebreo italiano contemporaneo, le sue diverse eredità culturali non sempre facilmente armonizzabili, il ... Vai alla scheda

  • Allo_specchio_dei_Falascià

    Allo specchio dei Falascià 

    Emanuela Trevisan Semi

    Il saggio analizza un gruppo etnico, quello dei Falascià, gli ebrei neri d'Etiopia, ed un gruppo di suoi osservatori: lo sfondo storico è quello del periodo caratterizzato dall'affermarsi dell'antisemitismo e del razzismo italiano. I Falascià - un gruppo dalle origini e dalla storia assai misteriosa che stimolò già nell'Ottocento la curiosità di viaggiatori, esploratori e missionari europei - viene qui utilizzato anche come uno specchio nel quale si sono riflesse le immagini degli ebrei e degli etno-antropologi italiani nel periodo delle colonie e dell'impero. I Falascià sono stati descritti in pubblicazioni ... Vai alla scheda

Ricevi le nostre news

Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.

Per offrirti un servizio migliore Giuntina.it utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.