Fuori collana - Storia
Ricerca per argomento- grid list
-
Il rifiuto di un’eredità difficile
Sara LorenziniUno dei grandi meriti del libro di Sara Lorenzini, una ricerca profonda e accurata sulla Germania orientale - sulla cosiddetta Repubblica Democratica Tedesca - , è proprio quello di avere riportato sotto la giusta luce la questione della continuità nella storia della Germania moderna. Che la RDT, come stato di polizia efficiente in modo quasi terrificante, fosse per importanti aspetti continuatore del regime che la aveva preceduta è più che ovvio. Ma Lorenzini procede a mostrare con ammirevole precisione ciò che è meno ovvio, cioè che nell'ambito molto ...
Vai alla scheda -
Gli ebrei a Castel Goffredo
Alla storia degli ebrei a Castel Goffredo - località situata nella parte nord-occidentale dell'attuale provincia di Mantova, vicino al confine con quella di Brescia - non era ancora stato dedicato uno studio specifico basato sulle fonti documentali, benché si trattasse del decimo insediamento ebraico documentato nel mantovano fra i secoli XIV e XV. La presenza di un nucleo ebraico in questa località, infatti, è attestata a partire dal 1468. Grazie ad uno studio accurato della documentazione archivistica condotto da Giuseppina Panato, il presente volume viene a colmare una lacuna nella storia degli ebrei nella pianura ... Vai alla scheda
-
Il ritorno alla vita: vicende e diritti degli ebrei in Italia dopo la seconda guerra mondiale
Questo volume contiene gli Atti del Convegno «La reintegrazione degli ebrei nella nuova Italia, dopo la persecuzione fascista e nazista. Aspetti costituzionali, legislativi e sociali», organizzato dalla Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea a Milano il 15 dicembre 1997. Si tratta della prima opera che affronta i variegati aspetti del ripristino della presenza dell'antica collettività ebraica italiana dopo la caduta del fascismo. Tenendo ben presenti i risultati delle ricerche sulla persecuzione nel 1938-1945 (e, in un certo senso, concludendone la ricostruzione), il volume inaugura un nuovo ambito ... Vai alla scheda
-
Storia degli ebrei di Scandiano
Daniela BergonzoniI Maestri ebrei sostengono che è proprio lo straniero a far scoprire il concetto di umanità al popolo ebraico; la Torà parla ben trentasei volte dei doveri verso di lui. Nessun altro comandamento, neppure quello dell'amore per Dio, è riportato così spesso. Tuttavia, quasi a ironico sortilegio del destino, l'ebreo è stato condannato, nel corso dei millenni, a essere egli stesso esule ovunque e, al contrario dei moniti che la sua religione lo ha chiamato a rispettare, è stato quasi sempre considerato in terra straniera, con diffidenza e sdegno, hostis, barbaro, nemico. Questo saggio vuol recuperare la memoria di una ... Vai alla scheda
-
Ragioni per naturalizzare gli ebrei in Gran Bretagna e Irlanda (1714)
John TolandJohn Toland (1670-1722) fu uno dei maggiori filosofi e scrittori politici nell'Inghilterra rinnovata politicamente e socialmente dopo il secolo delle rivoluzioni. Le sue opere politiche derivano molto del loro spirito da una concezione non confessionale né settaria della religione, intesa come religio naturalis, identificata con la ragione e ad essa finalmente sottoposta. Il suo scritto sulla naturalizzazione degli ebrei, testo che si presenta qui per la prima volta in traduzione italiana, è un'opera fondamentale a favore dell'emancipazione sia civile che politica del popolo ebraico, un ...
Vai alla scheda -
Spigolando nell’archivio della Comunità ebraica di Firenze
Lionella ViterboSe quanto resta della biblioteca esistente ai tempi di Margulies è per ora fuori Firenze e poco accessibile agli studiosi, l'opera svolta dal Cassuto, prima come segretario e poi come Rabbino capo, continua a dare i suoi frutti. L'archivio della Comunità, tematicamente e minuziosamente ordinato dal Cassuto tra gli anni 1906 e 1924, si è salvato ed è accessibile anche dopo gli anni della guerra e l'alluvione. Uno dei frutti di questo ordine dato all'archivio dal Cassuto è questo studio della Signora Viterbo che sulle orme del Cassuto continua a curare e custodire ...
Vai alla scheda -
Messianismo Regalità Impero
Francesco LucreziI saggi raccolti nel volume tendono a ricostruire l'affermazione, nel mondo romano, dell'idea imperiale, a lungo contrastata dall' odium regni, da una radicata idiosincrasia, di tipo etico e psicologico verso il potere monarchico: un rifiuto, una paura che furono superati anche in virtù di antichi fermenti spirituali, provenienti dall'Oriente mediterraneo, che mostravano che la regalità poteva essere `altra', diversa. L'impero che viene a edificarsi nell'era volgare, così, appare intriso di un multiforme e contraddittorio sincretismo religioso, nel quale un ruolo ...
Vai alla scheda -
Verso l’epilogo di una convivenza
Il discorso di questo libro riguarda la fine del rapporto cristiano-ebraico a Bologna colta attraverso gli atti pontifici e le interpretazioni locali di essi, tramite analisi condotte da specole diverse costituite da istituzioni - il ghetto, ad esempio o la Casa dei catecumeni - ma anche da aspetti specifici della relazione. L'andamento delle vicende giudiziarie, le battute del dialogo intrecciato tra centro e periferia per il tramite dell'ambasciatore bolognese a Roma, una confraternita ebraica attiva in pieno XVI secolo, miniature in codici ebraici, la figura di un grande intellettuale quale `Ovadyah Sforno o quelle ... Vai alla scheda
-
Gli Stati Uniti, la Shoah e i primi anni di Israele (1938-1957)
I capitoli di questo volume, opera di diversi ricercatori, affrontano la politica americana nei confronti degli ebrei europei negli ultimi anni della presidenza Roosevelt, la svolta storica rappresentata dalla politica di Truman e, nell'ultima parte, il contraddittorio atteggiamento degli Stati Uniti verso Israele sino alla crisi di Suez. Il quadro che ne scaturisce rappresenta un itinerario assai complesso di scelte politiche che i governi degli Stati Uniti operarono in contesti internazionali particolari: la guerra mondiale ed il dramma dell'ebraismo europeo, la guerra fredda ed il delinearsi degli ...
Vai alla scheda -
Il nazionalsocialismo e lo sterminio degli ebrei
Francesco Maria FeltriNella primavera del 1993, Francesco Maria Feltri ha condotto a Modena un corso di aggiornamento per insegnanti sul tema dell'antisemitismo nazista. Il contenuto del presente sussidio è formato dal testo delle lezioni, dal materiale fornito ai corsisti affinché potessero poi, autonomamente, costruire propri percorsi didattici, e da un'ampia bibliografia, che non ha alcuna pretesa di completezza, ma che comunque permette un primo orientamento a quanti vogliano approfondire i vari problemi emersi dalla trattazione. Rispetto all'impianto generale del corso, è stata ampliata nettamente ...
Vai alla scheda
Ricevi le nostre news
Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.
- Iscriviti al nostro canale Telegram
Clicca qui - Iscriviti al nostro canale WhatsApp
Clicca qui - Se hai bisogno di supporto
Contattaci