Fuori collana - Storia
Ricerca per argomento- grid list
-
Gli ebrei in Albania sotto il fascismo
AA.VV.Nella ricostruzione delle complesse vicende degli ebrei in Europa nell’epoca della Shoah scarsa attenzione è stata prestata sino ad oggi a quelle degli ebrei in Albania. Questo volume mette a fuoco per la prima volta quella pagina storica, dal Regno di Zog fino a tutto il periodo dell’Unione con l’Italia (aprile 1939 - settembre 1943). I saggi affrontano la condizione giuridica e sociale degli ebrei albanesi e profughi in quegli anni, nel contesto della situazione dei Balcani dell’epoca e del sistema di occupazione fascista, mettendo anche in rilievo temi connessi agli ebrei di ...
Vai alla scheda -
Benedetto Frizzi
Benedetto Frizzi (1756-1844) fu esponente di primo piano dell’Illuminismo ebraico italiano. Nacque a Ostiano, che si trovava all’epoca in territorio mantovano, compì a Mantova i primi studi, indi frequentò l’Università di Pavia, dove si laureò prima in ingegneria, indi in filosofia e medicina. Nel 1789 si trasferì a Trieste: qui esercitò la professione medica per quarant’anni e fu attivo nella vita culturale cittadina. Soltanto nel 1831 fece ritorno al paese natale, per rimanervi sino alla morte. L’accordo tra religione ebraica e ragione illuministica fu l’ideale che ispirò la sua vasta opera: la rivendicazione ...
Vai alla scheda -
Visioni d’Oriente
Samuele RomanelliDal 1786 al 1790 Samuele Romanelli effettua un lungo soggiorno nel sultanato del Marocco, di cui lascia la descrizione vivacissima in un fiorito e preciso ebraico biblico che qui si pubblica per la prima volta in una versione italiana integrale con una ricca introduzione e note. Durante questi quattro anni Romanelli condivise le precarie condizioni dei suoi correligionari in un momento di particolare incertezza politica per il Marocco, rischiando di lasciarci la vita a varie riprese e sopravvivendo facendo i più svariati mestieri, dal predicatore al traduttore, dall'addetto di affari al maestro di lingua. Il ... Vai alla scheda
-
Atlante di storia ebraica
Martin GilbertQuesto atlante illustra le migrazioni del popolo ebraico dai tempi della Mesopotamia fino allo Stato d’Israele dei nostri giorni. Cerca di seguire le strade diverse e talvolta oscure di questo popolo errante e di tracciare la mappa della loro singolare esperienza nei vari periodi: in quelli buoni come in quelli dolorosi. Ho cercato di evitare di porre un’enfasi eccessiva sui molti aspetti terribili della storia ebraica e di tratteggiare con uguale intensità la positività di circa 4000 anni di vita ebraica: la sua crescita, le sue acquisizioni, la sua ... Vai alla scheda
-
Gli ebrei del Finale nel Cinquecento e nel Seicento
Maria Pia BalboniCon il resoconto della sua esplorazione degli archivi degli Stati Estensi, alla ricerca di tutte le notizie che consentissero di costruire un quadro il più possibile completo della vita degli Ebrei del Finale nel Cinquecento e nel Seicento, Maria Pia Balboni fa compiere al lettore un balzo indietro nel tempo di alcuni secoli … Ma una prima riflessione si affaccerà, io penso, alla mente di chiunque abbia la fortuna di avere tra le mani questo libro piuttosto straordinario, frutto di un impegno di lavoro protrattosi per molti anni, impossibile se l’autrice-esploratrice non fosse stata motivata, oltre che da intelligenza ... Vai alla scheda
-
Hannah Arendt
Il volume, che raccoglie gli atti del convegno per i trenta anni dalla morte di Hannah Arendt, offre una visione sfaccettata di una pensatrice così complessa, che ha sviluppato la sua riflessione a fronte delle questioni più cruciali del Novecento, di cui ha saputo cogliere i prolungamenti nel presente e nel tempo avvenire. Le autrici e gli autori dei saggi di questo libro si sono già cimentati a più riprese con i testi di Hannah ...
Vai alla scheda -
Tutto un secolo
Giorgina Arian LeviRiflessioni e frammenti di vita costituiscono l'ossatura di questo libro di ricordi. Memorie di infanzia e di vecchiaia, momenti fondamentali nella lunga vita dell'autrice, un osservatorio per uno sguardo distaccato, ma mai lontano dalla realtà. Un punto di vista ebraico di una figura esemplare di donna impegnata tutta la sua vita tra storia e politica. Due capitoli costituiscono un interessante corollario al quadro dei ricordi: un ritratto di Nina Montedoro, un'indomita ebrea proletaria, e una lezione aperta di storia sull'antisemitismo e i suoi pericoli. ... Vai alla scheda
-
Buio nell’isola del sole: Rodi 1943-1945
Ester Fintz MenascéIn questo volume Ester Fintz Menascé prosegue la sua appassionata ricerca sulle dimenticate, dai più, vicende che si sono svolte nell'isola dove è nata e dove per secoli erano vissuti i suoi antenati (ebrei cacciati dalla Spagna nel 1492 che avevano trovato rifugio nelle terre del Gran Turco). Nella prima parte del testo l'indagine è allargata ai tragici eventi che, dopo l'8 settembre 1943, colpirono l'intera collettività italiana travolta dai nuovi nemici tedeschi (i militari periti furono oltre quindicimila), mentre nella seconda parte l'attenzione è incentrata sull'epilogo drammatico della lunga storia degli ebrei ... Vai alla scheda
-
Tanti Olocausti
Claudio VercelliLa distruzione degli ebrei dell'Europa è un evento storico sul quale l'attenzione collettiva è andata soffermandosi e affermandosi, soprattutto in questi ultimi vent'anni. Non senza difficoltà la coscienza della catastrofe delle deportazioni e dei campi di concentramento tedeschi è divenuta patrimonio del nostro continente. Ma nei lager confluirono, concentrati e internati per i più svariati motivi, persone e categorie di individui deportatevi non solo per ragioni razziali ma anche politiche, religiose, etniche e così via. Una umanità varia, a tratti disperata, unita dal comune denominatore della violenza subita ma ... Vai alla scheda
-
Ebraismo e rapporti con le culture del Mediterraneo nei secoli XVIII-XX
La prima parte del libro, L'ebraismo e le culture del Mediterraneo, approfondisce i rapporti tra le comunità ebraiche della Turchia dopo la prima guerra mondiale, delle colonie italiane nel Mediterraneo, Libia e Rodi, e le altre culture con le quali ebbero contatti. In particolare, con riferimento alla Libia, viene posto l'accento sulla politica antiebraica italiana e sulla deportazione degli anglo-libici in Italia e nel Reich, mentre per quanto concerne Rodi viene sottolineata la "perfetta armonia" che si instaurò tra la comunità ebraica e i turco-ottomani, i greco-ortodossi e gli italiani. Questa parte del libro, ... Vai alla scheda
Ricevi le nostre news
Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.
- Iscriviti al nostro canale Telegram
Clicca qui - Iscriviti al nostro canale WhatsApp
Clicca qui - Se hai bisogno di supporto
Contattaci