Benvenuto su Giuntina.it

Fuori collana - Shoah

Ricerca per argomento
  • grid list
  • I_Lager

    I Lager 

    Lorenzo Albertinelli

    Nel poema di Lorenzo Albertinelli non si incontra il tono sopra il rigo che così spesso contrassegna l'epica, e tanto meno quello monocorde artificioso ermetico dissuasivo che distingue buona parte della lirica contemporanea. L'autore riesce invece nell'intento di mantenersi nella realtà, e in quella più incresciosa combattuta drammatica. E a seguirla fino in fondo, anche quando sembra non ci siano più parole e non ci sia più speranza. Perché è il linguaggio dei fatti a parlare, e a ricostituire incessantemente gli atti della memoria. E questo è ...

    Vai alla scheda

  • Non_ti_voltare

    «Non ti voltare» 

    Emanuele Pacifici

    Emanuele Pacifici nella sua autobiografia presenta al pubblico la storia di un ebreo che, nato nel 1931, dovette affrontare, appena adolescente, il periodo tristissimo delle leggi razziali e della persecuzione antisemita. È un libro senza pretese, che racconta con semplicità, con sincerità e con emozione episodi lieti e tristi della vita dell'autore. Senza dubbio il quadro che ne risulta è quello di una vita ricca di drammaticità sofferta ed accettata con spirito sereno, senza mai perdere la fiducia nel prossimo e nell'avvenire. Racconta un midrash rabbinico che ...

    Vai alla scheda

  • Mauthausen,_bivacco_della_morte

    Mauthausen, bivacco della morte 

    Bruno Vasari

    Pubblicato da una piccola casa editrice milanese nell'agosto 1945, questo libro è forse il primo apparso in Italia sull'esperienza dei Lager. Nella sua straordinaria tempestività e nella sua tensione testimoniale si propone ancora oggi come requisitoria senza appelli contro ogni forma di dominio dell'uomo sull'uomo. «La gratitudine che dobbiamo a Bruno Vasari per aver scritto queste pagine, perciò, è molto grande. Senza questo libretto, i percorsi verso il futuro, di cui tanto parliamo, sono bloccati dall'orrenda magia di ciò che è successo. Il solo esorcismo possibile è sapere, dire, insegnare, ripetere tutto. ... Vai alla scheda

  • Bei_tempi

    «Bei tempi» 

    Sotto il titolo provocatorio «Bei tempi» - tratto da un album fotografico appartenuto al comandante di un campo di concentramento - i curatori di questo libro hanno riunito una serie di documenti impressionanti. Si tratta in massima parte di testimonianze dirette (diari, lettere e rapporti ufficiali), ma anche di verbali di interrogatori in cui assassini, complici e persone che hanno assistito passivamente ai crimini descrivono ai giudici istruttori, in retrospettiva e con crudezza, come venne organizzato lo sterminio degli ebrei e come venne condotto alla tragica conclusione. Il testo è ...

    Vai alla scheda

Ricevi le nostre news

Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.

Per offrirti un servizio migliore Giuntina.it utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.