Fuori collana - Shoah
Ricerca per argomento- grid list
-
Milano-Mauthausen e ritorno
Bruno VasariIl primo libro che denunciava la realtà dei campi di sterminio nazisti uscì in Italia nell'agosto del 1945 con il titolo Mauthausen bivacco della morte. Lo scrisse il deportato Bruno Vasari su sollecitazione del Partito d'Azione di Milano. Nel 1975, in occasione del 30° anniversario della Liberazione, Vasari avrebbe voluto dare nuovamente alle stampe la sua testimonianza, in edizione riveduta e ampliata e con un nuovo titolo: Milano-Mauthausen e ritorno. La nuova edizione prevedeva pochi cambiamenti rispetto alla prima, tuttavia gli interventi portavano il segno dei decenni trascorsi ed erano sufficienti per ... Vai alla scheda
-
BINARIO 21
Moni OvadiaIn un'edizione speciale edita da Promomusic, insieme il libro di Yitzhak Katzenelson Il canto del popolo ebraico massacrato nella traduzione di Daniel Vogelmann e il DVD dello spettacolo di Moni Ovadia Binario 21 addattamento televisivo dello spettacolo liberamente tratto dal poemadi Katzenelson. Inoltre, sempre nel DVD l'intervista-testimonianza aLialiana Segre, sopravvissuta alla ...
Vai alla scheda -
Luciana Nissim Momigliano: una vita
Alessandra ChiappanoLa vita di Luciana Nissim Momigliano attraversa tutto il Novecento, e del secolo breve la Nissim conosce una della pagine più oscure: quella della persecuzione e della deportazione nel campo di sterminio di Auschwitz- Birkenau, vissuta insieme ad alcuni amici carissimi: Vanda Maestro, che non fece ritorno, e Primo Levi, a cui Luciana sarà legata da un sentimento di amicizia per tutta la vita. Sono estremamente fecondi gli anni della formazione, a Torino, mentre frequenta la facoltà di medicina. Con l’avvento delle leggi razziali Luciana Nissim si incontra con i “ragazzi della ...
Vai alla scheda -
Essere donne nei Lager
Essere donne nei Lager è il tema di questo volume che si propone di fare il punto sulla storiografia sulla condizione femminile nei campi di sterminio nazisti. Si è cercato, attraverso la presentazione della ricerca complessiva sulla deportazione, di configurare esattamente l'ordine di grandezza numerico delle deportazioni femminili mentre la specificità dell'ottica di genere è stata indagata attraverso l'analisi di un corpus specifico di testimonianze provenienti dall'Archivio della deportazione piemontese.
I vari contributi, proposti in gran parte durante i lavori di un seminario che si è svolto per ... Vai alla scheda -
Il ritorno alla vita e il problema della testimonianza
In questo volume si raccolgono studi e riflessioni concernenti la galassia della Shoah considerata sia dal punto di vista del ritorno alla vita dei deportati, sia dal punto di vista della testimonianza di questa drammatica esperienza. La testimonianza è così indagata nei suoi molteplici aspetti: come fonte per la ricostruzione storica, come documentazione di un'esperienza esistenziale estrema e come strumento per la conoscenza e lo studio della Shoah. Considerando questi diversi aspetti emerge il rapporto profondo, ma anche conflittuale, che può instaurarsi tra la memoria e la storia, ...
Vai alla scheda -
Piccola anatomia di un genocidio
Niccolo RinaldiFra le tante opere dedicate alla Shoah, questa ha l'ambizione di raccontarla in poche pagine ma con completezza, senza pudori e senza sconti per nessuno, fra il dolore delle vittime e la consapevolezza, se non la vergogna, degli altri. Un racconto emotivo che in cento tappe descrive il lungo viaggio ad Auschwitz - dall'antisemitismo alla modalità della macchina dello sterminio, dalle verità ufficiali troppo comode alle ceneri del dopoguerra che conducono fino al Ruanda. Questa piccola anatomia di un genocidio è un atto di pietas collettiva e di allarme, perché siamo tutti figli ...
Vai alla scheda -
Un adolescente in lager
Marcello MartiniMarcello Martini nasce a Prato il 6 febbraio 1930, ultimo dei tre figli di Mario e Milena Dami, e cresce in una famiglia di provata fede repubblicana e antifascista. E' catturato a Montemurlo il 9 giugno 1944, dove la famiglia era sfollata, in seguito alla scoperta della emittente clandestina di Firenze Radio Cora, con cui il padre Mario, entrato nella Resistenza dopo l'8 settembre 1943 e comandante militare del CNL pratese, aveva collaborato per organizzare un aviolancio di aiuti per le formazioni di lotta clandestina. Il quattordicenne partigiano Marcello fu trasferito nelle carceri fiorentine delle ...
Vai alla scheda -
La percezione della Shoah
La Shoah è stata forse l'avvenimento che più di ogni altro ha scosso le coscienze degli europei nostri contemporanei, ponendoli di fronte a comportamenti che pensavano impossibili. Comportamenti inspiegabili, che, nella loro apparente irrazionalità, potevano solo essere attribuiti a un caso di follia collettiva. Col passare del tempo il ricordo si è congelato nelle celebrazioni ufficiali e nell'espressione di buoni sentimenti, e la percezione della sostanza storica degli avvenimenti non si è mai sviluppata. Il convegno tenuto a Padova nella primavera del 2007, per iniziativa dell'Accademia Galileiana di Scienze, ... Vai alla scheda
-
La Società delle mandorle
Paolo Mirti«Noi ebrei rifugiati ad Assisi non ci dimenticheremo mai di ciò che è stato fatto per la nostra salvezza. Perché, in una persecuzione che annientò sei milioni di ebrei, ad Assisi nessuno di noi è stato toccato». Così Emilio Viterbi, docente all’Università di Padova, raccontò la sua esperienza di rifugiato ebreo ad Assisi. Insieme a lui, molti furono, a partire dall’autunno 1943, gli ebrei che cercarono rifugio ad Assisi, cercando di confondersi con le centinaia di sfollati che arrivarono nella città di San ... Vai alla scheda
-
I lager nazisti
Alessandra ChiappanoCentinaia di giovani, insegnanti, familiari di ex deportati, operatori culturali, persone sensibili alle tematiche della memoria e alla sua trasmissione visitano ogni anno i campi dove sono stati rinchiusi e hanno perso la vita milioni di cittadini europei, tra cui migliaia di italiani. Spesso queste visite avvengono senza una informazione adeguata sul piano storico. Questo libro, con una impostazione del tutto originale, si propone di ricostruire la storia, le condizioni di vita, i sacrifici e le sofferenze di coloro che la barbarie nazista aveva deportato da ogni paese d’Europa. Dopo una ... Vai alla scheda
Ricevi le nostre news
Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.
- Iscriviti al nostro canale Telegram
Clicca qui - Iscriviti al nostro canale WhatsApp
Clicca qui - Se hai bisogno di supporto
Contattaci