Fuori collana - Psicologia
Ricerca per argomento- grid list
-
L’eco del silenzio
Giorgio Caviglia, Maria BoveQuando il passato può dirsi davvero passato? Come si diventa dopo aver attraversato un indicibile trauma? Esistono memorie che attraversano i confini della propria esperienza individuale e si trasmettono alle generazioni future? Questi e altri sono gli argomenti di questo volume che nasce dalla volontà di mettere ordine nella questione della trasmissione intergenerazionale del trauma da parte dei sopravvissuti alla Shoah dopo la loro reclusione nei campi di concentramento nazisti. L’esperienza della Shoah ‒ per la sua totale estraneità a tutto ciò che è umano e ai valori ...
Vai alla scheda -
Jung e l’ebraismo
La passione per le vicende dello spirito ha accompagnato tutta la vita di C.G. Jung, che ha interrogato con lo sguardo del clinico le grandi costruzioni dell'animo umano nei miti e nelle religioni. Nelle vicende narrate dalle Scritture ha cercato testimonianza dell'incessante lavoro collettivo della psiche e del parallelo cammino che ciascun uomo è chiamato a percorrere verso la realizzazione del proprio destino individuale. Ma non si può parlare di Jung e l'ebraismo senza affrontare il tema del suo complesso rapporto col nazismo. La fiducia nelle capacità autocurative dell'inconscio lo espose a considerare l'esordio ... Vai alla scheda
-
L’ebraismo e la psicologia analitica
Gianfranco TedeschiDurante un colloquio che ebbi nel '67 con Ben Gurion, chiesi allo statista cosa significasse per lui essere ebreo, ed egli, sorridendo, mi disse: Essere ebreo significa domandarsi ogni giorno cosa significhi essere ebreo"! "Il problema della ricerca della propria identità coinvolge, in questi ultimi decenni, non solo gli ebrei ma anche ampi strati della cultura occidentale, e ne è "sintomo" il dilagare, nelle nostre culture, delle psicologie del profondo, dell'apertura all'oriente, al taoismo filosofico, al buddismo, allo yoga... e, non ultimo, all'interesse verso l'ebraismo che può essere considerato, tra l'altro, ... Vai alla scheda
-
Freud e l’ebraismo
Questo libro riporta le relazioni, e la successiva discussione, della giornata di studio «Freud e l'ebraismo», svoltasi a Roma il 13 dicembre 1989, a cui hanno partecipato alcuni fra i più noti psicoanalisti e psicologi analisti italiani: David Meghnagi, Claudio Modigliani, Gianfranco Tedeschi e Mario Trevi. Le relazioni attirano il lettore in itinerari talvolta molto diversi, ma sempre affascinanti, per condurlo infine al cuore del problema: il legame fra il padre della psicoanalisi e la grande tradizione ...
Vai alla scheda
Ricevi le nostre news
Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.
- Iscriviti al nostro canale Telegram
Clicca qui - Iscriviti al nostro canale WhatsApp
Clicca qui - Se hai bisogno di supporto
Contattaci