Fuori collana - Poesia
Ricerca per argomento- grid list
-
Voler bene
Mauro PeraniVoler bene è una raccolta di poesie in rima e metrica che attraversano le passioni, le esperienze, gli studi e le amicizie coltivate in una vita intera. Mauro Perani, con una voce lirica colta e appassionata, canta l’amore, la perdita, l’amicizia e il mistero dell’universo, lasciandosi guidare dai testi biblici, dalla luna e le stelle e dai legami umani. In un tempo in cui il “voler bene” sembra smarrito, la poesia si fa atto di resistenza e di speranza, ritrovando nella forma classica il ritmo profondo della vita. A impreziosire il volume, ventisette disegni in stile ...
Vai alla scheda -
Non voltarti mai indietro
Nedelia TedeschiNon voltarti mai indietro. Non solo un titolo suggestivo, anche una cifra interpretativa del mondo di Nedelia: segno della sua vitalità, della sua forza morale, della costruttività positiva e concreta che contraddistingue il suo modo di operare, di interagire con gli altri. Eppure questo proponimento cela un apparente paradosso se riferito alle sue poesie. Ciascuna di queste intense liriche, vive di ricordo, è intessuta di memoria: che senso può avere allora non voltarsi, non guardare alle proprie spalle? La risposta è nella particolare memoria da lei proposta: la memoria che ...
Vai alla scheda -
Il piccolo cielo
Rossella FubiniMolti sono i temi che compaiono in questa nuova raccolta di liriche di Rossella Tedeschi Fubini: il disagio di vivere in una società senz’anima, dove “turpi maestri” spargono veleni, dimentichi del “piccolo cielo” che abita in ogni uomo; il tentativo impossibile di preservare la memoria da un inevitabile oblio; la meditazione sul senso religioso della vita e della morte; l’amore tormentato per una terra aspra e difficile. Le figure dei familiari si affiancano a quelle di personaggi biblici e alle voci di anonimi protagonisti delle tante ... Vai alla scheda
-
Fumo e profumo. Prose e poesie.
Laura Voghera LuzzattoI lettori della precedente raccolta di Laura Voghera Luzzatto, Kelippòt, ritroveranno qui una singolare caratteristica di questa autrice: il ricorso, dettato dall'anima, non da scelte editoriali, a un'alternanza di poesia, prosa e traduzioni che in realtà costituiscono un'unica "confessione". Sottolineava Laura Novati nella sua prefazione al libro precedente - riferendosi a tre poesie - una "alternanza tra buio e luce". E' ciò che subito abbaglia (anche il buio abbaglia) il lettore di questo nuovo libro, dove le versioni dalla poetessa israeliana Zelda e dal poeta ebreo medievale Eliezer bar Judah di ... Vai alla scheda
-
Sonetti giudaico-romaneschi. Sonetti romaneschi. Prose e versioni + CD
Crescenzo Del MonteCrescenzo Del Monte, ebreo romano, era nato nel ghetto, due anni prima che la breccia di Porta Pia ponesse fine alle disposizioni che rinchiudevano gli ebrei nel “serraglio”. Sarebbe morto, a Roma, nel 1935, tre anni prima che le leggi razziali ponessero le premesse per chiudere quegli stessi ebrei in ben più tragici serragli. Visse, perciò, pienamente e senza delusioni, l’età dell’Emancipazione, quando gli ebrei italiani (e i romani furono gli ultimi) acquistarono i pieni diritti civili e politici e impararono a vivere liberi, uguali fra gli uguali, nel ... Vai alla scheda
-
Cerca nel cuore
Antonio TirriNelle parole dell'autore, Cerca nel cuore è una preghiera, un inno, una esortazione, una denuncia, un presagio, un sogno. È, di fatto, un libro colmo di un'intensa spiritualità, dove il senso religioso della vita è domanda prima che certezza, emozione prima che ragione, amore prima che angoscia. Come il sole illumina ogni parte della terra, così lo spirito di Dio raggiunge ogni cosa: saper cogliere questo soffio, quest'anima delle cose permette all'esperienza religiosa di farsi poesia, di andare nel mondo, tra ebrei e non ebrei, ovunque ci sia un ...
Vai alla scheda -
Kelippòt
Laura Voghera LuzzattoQuesta raccolta di Laura Voghera Luzzatto è scaturita in tempi abbastanza brevi sotto il segno della memoria, snodandosi in forma diaristica, anche se con intermittenze. L'autrice attinge a numerosi motivi, tutti necessari nel rispecchiare una situazione etnica e culturale che accoglie nelle sue modalità più profonde sia la complessità ebraica sia una realtà di vissuto profondamente legata all'ambiente italiano e veneto, al punto che appaiono veri e ben riusciti componimenti in dialetto. Sullo sfondo di un'attualità tremenda come quella delle guerre arabo-israeliane, insiste l'ombra della barbarie della shoah, che però ... Vai alla scheda
-
Davar
Rossella Tedeschi FubiniLa parola per uscire dal deserto della solitudine, come unico tentativo di colmare quel vuoto della perdita che nulla ormai potrà più colmare, un fragile ponte sul «monocromo lago dell'assenza». La parola dà voce a sentimenti ancora freschi nelle liriche giovanili di Rossella Tedeschi Fubini della prima parte, nonostante la frequente presenza della morte; scava poi nella tradizione ebraica midrashica in cerca di risposte in quelle della maturità e dà vita a un'immagine di Gerusalemme che non ha nulla di idillico, ma che esprime un amore tormentato e difficile («il peso dell'odio e del desiderio in ogni pietra»). Alle ... Vai alla scheda
-
Ascolta, Israele
Antonio TirriAntonio Tirri compie il percorso del Sommo Sacerdote nel Giorno dell’Espiazione: invoca il Nome del Signore affinché tutto il popolo risponda a voce alta "Benedetto il Nome della Gloria del Suo Regno per sempre". Come il Sacerdote con la sua azione purifica prima la sua persona, poi la sua famiglia e successivamente l’ambiente circostante, così queste parole saranno nel cuore di chi si predispone ad ascoltare. L’ascolto d’Israele corrisponde alla pronuncia del Nome tetragrammato di Misericordia che un giorno farà dire a tutte le genti "il Signore ...
Vai alla scheda -
Il dolore del Bello
Noemi Vogelmann Goldfeld
Ricevi le nostre news
Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.
- Iscriviti al nostro canale Telegram
Clicca qui - Iscriviti al nostro canale WhatsApp
Clicca qui - Se hai bisogno di supporto
Contattaci