Fuori collana - Musica
Ricerca per argomento- grid list
-
Musica per la Shoah
Erik Battaglia, Claudio VogheraLa musica durante la Shoah ha significato talvolta salvezza per chi poteva suonarla nei campi; umiliazione e strazio per chi doveva ascoltarla in quel contesto di morte e crudeltà; musica fu composta in quegli anni per celebrare la retorica nazifascista; altra, da Mendelssohn a Schönberg, fu vietata e censurata come degenerata. In questo libro si racconta di come la musica, oggi, possa ricordare, insegnare e illustrare l’universo di sommersi e salvati della Shoah. Dieci anni di Concerti per la Memoria in un’istituzione pubblica, dove il racconto di storie e persone, vittime e Giusti, è stato ...
Vai alla scheda -
Canti della diaspora (+CD)
Liliana Treves AlcalayDopo venticinque anni dalla loro prima pubblicazione ritornano i Canti della Diaspora, raccolti, tradotti e interpretati da Liliana Treves Alcalay, che ripropone oggi una selezione delle melodie più suggestive dei tre volumi in un unico CD (74 minuti) per un totaledi 27 canti in giudeo-spagnolo, yiddish ed ebraico, allegato a un libro sulla storia della musica ebraica, sulla sua evoluzione nel corso dei secoli e con i testi delle canzoni con traduzione italiana a fronte. Si potranno riascoltare, così, le più belle melodie della tradizione ebraica: antiche romanze, canti paraliturgici, canti ...
Vai alla scheda -
Moyshe, resisti!
Gabriela Soltz - Oy'VeyDa un'idea di Gabriela Soltz: "Canti di un partigiano". Canti della resistenza nel ghetto di Vilna/Vilnius. La testimonianza di un partigiano di Vilna/Vilnius, accompagnata dalle musiche composte nel ghetto: canti di umanità e di resistenza, per non dimenticare. “Mai più parleremo serenamente da nessuna parte. Nelle notti diimpenetrabile oscurità ci trascinavamo come lupi famelici verso iboschi, attraverso le palizzate del ghetto e del campo di concentramento… la vita dei partigiani ebrei fu infernale. Perciò illettore dovrà percorrere lo stesso cammino. Un cammino difficile, avolte penoso, che parte dall’inferno.” ... Vai alla scheda
-
Shiru Shir
David MeghnagiShiru Shir, il CD parte di un progetto più ampio dedicato al canto liturgico ebraico, cristiano e islamico, portato avanti all’interno del Laboratorio di psicologia clinica e di psicoanalisi applicata (sezione di psicologia della musica e di musicoterapia) dell’Università RomaTre in collaborazione con l’Associazione Europa ricerca. Il progetto si propone di ricostruire il canto liturgico in una vasta area del mondo che va dal Magreb alla Persia e all’India. Shiru Shir è una raccolta di testi liturgici e musicali ebraici che ripercorre momenti salienti della vita ...
Vai alla scheda -
Canti di corte e di judería
Liliana Treves AlcalayIn questo suo nuovo libro, Liliana Treves Alcalay va alla ricerca delle origini della musica tradizionale sefardita risalendo alle versioni originali spagnole. Suddividendo le melodie in sette tematiche principali che caratterizzano non soltanto la tradizione musicale spagnola e quella sefardita ma tutta la musica popolare europea, l'Autrice ripercorre parallelamente il cammino musicale delle due tradizioni sorelle, nate dalle stesse radici musicali ma divise da differenti destini, presentandone le analogie e le differenze. Di ogni tema musicale analizza la storia - sia dal punto di vista spagnolo che da quello ... Vai alla scheda
-
Melodie di un esilio
Liliana Treves AlcalayNel 1492, per decreto di Isabella la Cattolica, circa 150.000 ebrei furono obbligati ad abbandonare la Spagna dopo secoli di pacifica convivenza e splendore culturale. Chi decise di restare fu costretto a convertirsi. Ma molti di coloro che avevano accettato forzosamente il battesimo rimasero segretamente fedeli alla Legge mosaica: erano i criptogiudei, detti spregiativamente marrani. In Melodie dell'esilio, Liliana Treves Alcalay segue le tracce del percorso storico-musicale degli esuli nelle terre di rifugio e parallelamente va alla ricerca delle testimonianze lasciate da quei criptogiudei che per secoli, braccati ... Vai alla scheda
-
Le mie canzoni
Mordechaj GebirtigA centoventi anni dalla sua nascita e a cinquantacinque dalla sua morte compare anche in Italia l'opera di una delle figure più interessanti e meno conosciute della cultura yiddish, Mordechaj Gebirtig. Nato il 4 maggio 1877 a Cracovia, nel quartiere ebraico di Kazimierz, Gebirtig vi trascorre tutta la sua vita. Sarà falegname, mobiliere, attore dilettante, militante del movimento socialista, poeta popolare, compositore analfamusico di canzoni di successo cantante dagli ebrei della sua città, autore di canzoni veicolate dal teatro yiddish in ogni angolo della Polonia, nelle terre popolate ...
Vai alla scheda -
Canti della Diaspora/Vol. 3°
Liliana Treves AlcalaySin dalle epoche più remote l'antica voce del popolo ebraico si è riprodotta e tramandata attraverso la tradizione orale come in una sorta di «disco vivente», registrandone fedelmente i suoni, la musica e i sentimenti che l'hanno animata fino ai nostri giorni. È una voce profonda e suggestiva dalle antiche origini bibliche che canta e racconta, attraverso gli inni religiosi, i salmi, le antiche romanze, le melodie d'amore e di speranza la vita del popolo d'Israele vissuta all'interno della propria fede. In questo terzo volume Liliana Treves Alcalay continua a narrare il percorso musicale della tradizione ebraica ... Vai alla scheda
-
Storia della musica ebraica
Abram Zvi IdelsohnLo studio di Idelsohn sulla musica ebraica abbraccia un arco storico che va dalle prime antiche forme musicali semitico-orientali alla situazione della tradizione musicale ebraica all'inizio del nostro secolo, affrontando le diverse aree geografiche, dal mondo sefardita allo shtetl, dal mondo yemenita agli Stati Uniti. Idelsohn considera la musica ebraica quale espressione sonora dell'ebraismo, in cui si riflettono la vita, gli ideali e le emozioni del popolo ebraico. Nella sua analisi Idelsohn individua quali sono i tratti peculiari della musica ebraica e insieme indica gli elementi comuni con le altre culture con cui ... Vai alla scheda
-
Sefarad
Liliana Treves AlcalaySono trascorsi cinquecento anni da quando, nel 1492, gli ebrei furono espulsi dalla Spagna dopo secoli di pacifica convivenza e splendore culturale. Partendo per l'esilio, gli ebrei sefarditi - Sefarad in ebraico significa Spagna - portarono con s‚ come bagaglio quella cultura che tanto amavano e che di generazione in generazione hanno gelosamente tramandato. Per commemorare questa data e per far conoscere la storia degli ebrei sefarditi, le loro tradizioni e la loro musica, Liliana Treves Alcalay presenta Sefarad. La prima parte del libro ripercorre il triste cammino degli esiliati alla ricerca di un rifugio e narra ... Vai alla scheda
Ricevi le nostre news
Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.
- Iscriviti al nostro canale Telegram
Clicca qui - Iscriviti al nostro canale WhatsApp
Clicca qui - Se hai bisogno di supporto
Contattaci