Benvenuto su Giuntina.it

Fuori collana - Monografie

Ricerca per argomento
  • grid list
  • L’eros_nell’ebraismo

    L’eros nell’ebraismo 

    David Biale

    Separato dagli altri, per scelta o per coercizione, l'ebreo ha spesso costituito un grande mistero agli occhi dei suoi vicini. Misteriosi i suoi riti, misterioso il suo stile di vita che ha generato miti e pregiudizi anche riguardo alla sfera sessuale. Totale ascetismo o piena e gioiosa gratificazione del desiderio sessuale? Tra questi due estremi si è evoluta la storia dell'erotismo nel mondo ebraico. Ma in mezzo c'è una lunga vicenda di gioia e di lacrime, di sudore e di sangue (sia in senso metaforico che letterale). David Biale, docente di storia ebraica all'Università ...

    Vai alla scheda

  • Di_generazione_in_generazione

    Di generazione in generazione 

    Daniela Misan

    Una raccolta di lettere scritte da una zia al nipote. Una raccolta di insegnamenti, tradizioni, usanze familiari legate alle feste ebraiche. Un ragazzo, ormai uomo, che vuole riscoprire le sue origini, la sua identità ebraica, abbandonata dopo i primi anni di vita. Una donna che riscopre antiche emozioni rivivendo, attraverso questa corrispondenza, momenti felici legati all'infanzia, alla famiglia, alla scuola. Una famiglia finalmente riunita in nome di quelle tradizioni da secoli tramandate di padre in figlio ed eternamente valide. Scritto con la semplicità, l'immediatezza e la chiarezza ...

    Vai alla scheda

  • Lo_Shabbàt

    Lo Shabbàt 

    Isidor Grunfeld

    Questo libro riassume con estrema semplicità il significato dello Shabbàth, che è il fondamento della fede ebraica, e descrive dettagliatamente le leggi che lo regolano. Tutti i più alti ideali per i quali gli ebrei hanno lottato per migliaia di anni ruotano intorno allo Shabbàth, simbolo di tutto ciò che è moralmente buono e nobile. Con lo Shabbàth gli ebrei testimoniano che Dio è il Creatore supremo del cielo e della terra e di tutto ciò che è in essi, compreso ovviamente l'uomo. L'uomo, però, impegnato costantemente ...

    Vai alla scheda

  • Ecologia_&_ebraismo

    Ecologia & ebraismo 

    Nella cultura moderna, fra la natura e il sacro si è operata una separazione così traumatica che è nostro dovere cercare di sanarla al più presto se vogliamo dare un futuro umano al pianeta. L'attuale approccio ai problemi dell'ambiente è quello di dividere il mondo naturale in segmenti e di affrontare i problemi singolarmente; ma in questo modo, appena si trova la soluzione per un problema, ecco che se ne presenta un altro. Questo succede perché la natura è vista come una risorsa da manipolare e non come un aspetto del sacro. Questo raccolta di saggi offre ...

    Vai alla scheda

  • Cabbalà

    Cabbalà 

    Moshe Idel

    Dopo le celebri opere di Gershom Scholem sulla storia della tradizione esoterica ebraica gli studiosi della Cabbalà hanno in genere accettato gli orientamenti metodologici del loro maestro, senza curarsi di sottoporli ad una doverosa indagine critica. L'opera di Idel, fondandosi sull'attenta disamina del materiale scholemiano, intende invece offrire una lettura innovativa dei più importanti e affascinanti elementi delle dottrine cabbalistiche. Lo studioso analizza con estrema lucidità e acribia filologica gli elementi principali dell'evoluzione del misticismo ebraico sulla base di ...

    Vai alla scheda

Ricevi le nostre news

Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.

Per offrirti un servizio migliore Giuntina.it utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.