Benvenuto su Giuntina.it

Fuori collana - Fotografia

Ricerca per argomento
  • grid list
  • Figli_di_Abramo

    Figli di Abramo 

    Andrea Pesce, Nicola Giuliato

    ... Vi sono, nella Bibbia, due episodi: il primo consiste nella cacciata di Hagar, la schiava egizia, con il piccolo Ismaele, affamato, assetato, salvato dall'angelo da morte sicura. Il secondo, la morte di Abramo. Non si tratta di indulgere nel funereo e nel luttuoso, ma di capire meglio il messaggio del testo: il Patriarca muore e trasmette, per così dire, il testimone; lo trasmette a due figli, a due stirpi, che da lui deriveranno. Isacco e Ismaele lo seppelliranno assieme, in un gesto di cooperazione amorosa che speriamo sia ripetibile per auspicio futuro. Sono molto contento di poter dire che la scelta, fatta ... Vai alla scheda

  • Il_Ghetto_di_Varsavia

    Il Ghetto di Varsavia 

    Joe J. Heydecker

    Il 16 ottobre 1940 il governatore tedesco dichiarò il distretto cittadino al centro di Varsavia "zona di abitazione per ebrei": per 400.000 persone, il ghetto, di soli quattro chilometri quadrati, diventò una trappola mortale e una disumana prigionia. Nei diciotto mesi successivi, la fame e le malattie provocarono fra gli abitanti centomila vittime. Coloro che sopravvissero furono deportati, a partire dal 1942, nel campo di sterminio di Treblinka, salvo quelli che furono assassinati dagli occupanti tedeschi durante l'insurrezione del ghetto (gennaio-maggio 1943). Joe J.Heydecker fu un ...

    Vai alla scheda

  • La_differenza_invisibile

    La differenza invisibile 

    Alessandro Guetta, Ottavio Celestino

    Dell'ebraismo italiano si è scritto molto, anche di recente, stimolati dall'interesse per un gruppo numericamente esiguo che nel corso di una storia bimillenaria ha incrociato le proprie vicende con quelle della maggioranza non ebraica, in una dialettica di emarginazione e tolleranza, partecipazione e assimilazione. Ma oltre agli studi di carattere storico e artistico, e a una letteratura di tipo memorialistico che si rifà soprattutto al periodo dell'anteguerra, raramente si è cercato di analizzare l'esperienza dell'ebreo italiano contemporaneo, le sue diverse eredità culturali non sempre facilmente armonizzabili, il ... Vai alla scheda

Ricevi le nostre news

Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.

Per offrirti un servizio migliore Giuntina.it utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.