Fuori collana - Filosofia e pensiero ebraico
Ricerca per argomento- grid list
-
Ecologia & ebraismo
Nella cultura moderna, fra la natura e il sacro si è operata una separazione così traumatica che è nostro dovere cercare di sanarla al più presto se vogliamo dare un futuro umano al pianeta. L'attuale approccio ai problemi dell'ambiente è quello di dividere il mondo naturale in segmenti e di affrontare i problemi singolarmente; ma in questo modo, appena si trova la soluzione per un problema, ecco che se ne presenta un altro. Questo succede perché la natura è vista come una risorsa da manipolare e non come un aspetto del sacro. Questo raccolta di saggi offre ...
Vai alla scheda -
L’idea di Israele
Dante LattesQuesto libro, pubblicato per la prima volta nel 1923 dall’editore Formiggini, riassume con estrema chiarezza il pensiero di Israele e le speranze del popolo ebraico, quel popolo che ha dato al mondo l’idea del Dio unico, dell’amore del prossimo e della religione come impegno etico quotidiano. Tradotto in diverse lingue, è un saggio che può ampiamente soddisfare le esigenze di chi voglia conoscere a fondo la via della morale, della giustizia e dell’umanità che il genio d’Israele ha tracciato da secoli, ha difeso e ha diffuso con grande coraggio e inenarrabili ...
Vai alla scheda -
Amare la Torah più di Dio
Azzolino ChiappiniAmare la Torah più di Dio. Il titolo esprime e anche riassume la realtà viva dell'ebraismo, realtà che in alcuni ambienti cristiani è ancora vista come oggetto del passato, perché solo preparazione di altro, oggetto quasi da museo. Seguire Lévinas lettore del Talmud significa entrare nel mondo dell'ebraismo di oggi, che è quello postbiblico, che ha un'esistenza piena, attuale, parallela, in un certo senso, allo stesso cristianesimo. Emmanuel Lévinas ha parlato la lingua della filosofia, e, da questo punto di vista, deve essere considerato uno dei ...
Vai alla scheda -
Invito alla lettura della Torà
Elia KopciowskiL'uomo è il risultato di una scelta di Dio o quello di una lenta evoluzione? Ma in questo caso, perché solo l'uomo si è evoluto mentre tutti gli altri animali sono rimasti allo stadio iniziale, privo di coscienza? La colpa commessa nel Gan Eden mangiando del frutto proibito, che però Dio aveva posto proprio «in mezzo» al giardino, e il conseguente allontanamento dal Paradiso terrestre come e con quanta severità devono essere valutati? Quali sono i compiti e le mete dell'uomo sulla terra? Questi e numerosi altri interrogativi sempre attuali, sempre pressanti, si pone questo nuovo commento della Torà che non vuole essere ... Vai alla scheda
-
Per discutere di Auschwitz
Francesco Maria FeltriNei pressi di Carpi, in provincia di Modena, il campo di Fossoli svolse durante la seconda guerra mondiale un ruolo centrale come centro di transito per gli ebrei italiani destinati ad Auschwitz e per coloro che, catturati in Italia, dovevano essere deportati in Germania come prigionieri politici o lavoratori coatti. Per tenere vivo il ricordo di quei tragici avvenimenti, la città di Carpi ha creato nel 1973 il Museo Monumento al deportato politico e razziale, che ogni anno organizza attività di studio e riflessione sui temi dello sterminio degli ebrei e, più in generale, della violenza e dell'intolleranza dettate da ... Vai alla scheda
-
Identità
AA.VV.L'identità, nei suoi momenti di ricerca e di rivendicazione, rappresenta un tema che continuamente ricorre nella dialettica interna al mondo dell'ebraismo. È un dibattito che coinvolge i gruppi più fortemente integrati nel contesto secolarizzato della Diaspora, al limite della lacerazione tra spinte assimilazioniste e conservatorismo formale: per questo, molti si interrogano e interrogano il retaggio della tradizione e degli eventi, nella volontà di individuare e di esprimere il luogo e il ruolo in cui collocarsi, salvaguardando, con una migliore conoscenza di sé, la propria singolarità e al tempo stesso l'appartenenza ... Vai alla scheda
-
Aiutare a pensare
AA.VV.Come insegna Rabbi Nachman di Breslav, ogni essere umano può rivelare a se stesso e agli altri la gemma sfaccettata che lo caratterizza, ascoltando gli altri per meglio essere se stesso e così aiutandoli a scoprire le loro variegate bellezze. L'iter di formazione umana e professionale di Maurizio Pontecorvo, z.l., tracciato in questo libro da amici e colleghi, è la base per una riflessione esistenziale, a più voci e a più registri, che trova le sue radici nella tradizione ebraica e nel fruttifero incontro con la cultura psicoanalitica, ambedue impegnate a capire la condizione umana nel mondo. La comune, incessante ... Vai alla scheda
-
Filosofia e ebraismo
AA.VV.I saggi riuniti in questo volume vogliono presentare una scelta di pensatori che hanno avuto un ruolo significativo nella cultura moderna interrogati a partire dalla loro specificità ebraica. I diversi interventi, nella loro varietà, non rispondono ad un intento sistematico sviluppato secondo una visione precostituita del nesso filosofia-ebraismo e ancor meno ad una idea definita di filosofia ebraica. In certa misura questa raccolta è una ricerca «sul campo», nel senso che si offrono all'attenzione del lettore esempi molto diversi, ma sempre significativi, di come concretamente, nel pensiero vivo degli autori presi in ... Vai alla scheda
-
La questione ebraica nel tardo illuminismo tedesco
Paolo BernardiniNegli ultimi trent'anni del Settecento e nel primo decennio del secolo successivo, il dibattito ideologico-politico sulla tolleranza e sull'emancipazione degli ebrei si sviluppa in modo particolare in area tedesca, per poi estendersi alla Francia rivoluzionaria e, con minore intensità, in tutta Europa. Si tratta di uno degli aspetti più rilevanti del pensiero politico tedesco nell'età del tardo illuminismo, ed in esso si concentrano e affinano istanze emancipatorie e liberali sorrette tanto da ideali razionalistici e giusnaturalistici, quanto da considerazioni utilitaristiche proprie della tarda scuola camerale. ... Vai alla scheda
-
Ebraismo e cultura europea del ’900
AA.VV.«Il problema dei rapporti fra ebraismo e cultura europea non è nato con l'emancipazione ebraica - alla fine del Settecento o al principio dell'Ottocento - ma si pone, con tutte le sue componenti, sia convergenti che conflittuali, fin dall'epoca spagnola. Si è parlato di un razionalismo ebraico, che si esprime nell'analisi del testo biblico, applicando a questa analisi propri criteri interpretativi. E si è parlato di un misticismo ebraico, che si esprime nell'esperienza individuale e collettiva. Si sono ricercate analogie dell'uno e dell'altro con filoni del ...
Vai alla scheda
Ricevi le nostre news
Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.
- Iscriviti al nostro canale Telegram
Clicca qui - Iscriviti al nostro canale WhatsApp
Clicca qui - Se hai bisogno di supporto
Contattaci