Fuori collana - Filosofia e pensiero ebraico
Ricerca per argomento- grid list
-
Il male radicale tra Kant e Lévinas
Francesca NodariIl libro indaga un lato inesplorato nella critica su Lévinas: il suo rapporto con la dottrina kantiana del male radicale. Se la relazione con Kant è già stata indagata, anche per le esplicite ascendenze rivendicate da Lévinas stesso, il nodo del male radicale può rappresentare il filo rosso per ripercorrere il cammino del filosofo ebreo di origine lituana. Di qui la scelta di ricostruire innanzitutto i lineamenti della concezione kantiana, per poi analizzare le opere giovanili di Lévinas, le opere della maturità, per finire con i testi nei quali Lévinas ...
Vai alla scheda -
L’ebraismo per principianti
Charles SzlakmannCon i suoi disegni e il suo testo Charles Szlakmann è riuscito a esporre in questo libro i princìpi e i riti dell'ebraismo con tale umorismo e semplicità che anche il lettore meno esperto lo leggerà tutto d'un fiato e lo chiuderà con la certezza di aver capito tutto. Anche se a fumetti, per la sua incisività, per la sensibilità e la profondità, si può parlare di un classico della produzione letteraria ebraica, che riproponiamo ora, in versione aggiornata e a vent'anni dalla prima pubblicazione, in una nuova ...
Vai alla scheda -
Identità ebraica e sionismo nello scrittore Alberto Cantoni (1841-1904)
Alberto JoriFrancia 1894: ha inizio l'affare Dreyfus, destinato a protrarsi fino al 1906, che da semplice vicenda giudiziaria si trasforma nel caso politico più dirompente della storia della Terza Repubblica. Nella patria dei Lumi e della Rivoluzione riemergono, imprevedibilmente, gli spettri dell'antisemitismo. La vicenda si ripercuote sulla coscienza di numerosi ebrei europei, fino a quel momento serenamente convinti di far ormai parte integrante delle rispettive comunità nazionali. Anche in Italia l'eco dell'affare Dreyfus è rilevante, in particolare fra gli intellettuali. Un caso emblematico è quello, qui esaminato, dello ... Vai alla scheda
-
La sposa e lo sposo
Enrica Orvieto RichettiIl matrimonio, che rappresenta generalmente il superamento della dimensione individuale ed egoistica verso un superiore "bene comune", per l'ebraismo ha origine da Dio stesso, che plasma dalla carne vivente del primo uomo la sua compagna e gliela dona, "ornata perché gli piacesse". Partendo dalla Genesi, e ripercorrendo la storia della cerimonia nuziale in maniera semplice e lineare, questo libro mostra come essa conservi inalterati da millenni atti e parole che incarnano la continuità del pensiero ebraico tradizionale, dal dono dell'anello, con cui l'uomo dichiara di ...
Vai alla scheda -
La Legge e il volto di Dio
Federico Dal BoL'antigiudaismo cristiano è essenzialmente la credenza che il popolo ebraico debba rinunciare alla propria fede e convertirsi al cristianesimo. In questo testo viene studiata la prima forma sistematica di antigiudaismo sviluppata in termini filosofici e teologici da Agostino d'Ippona. La geometria della salvezza viene profondamente mutata rispetto al messaggio mosaico: Israele non è più la pietra angolare del monoteismo, ma un elemento fondamentale accanto alle genti pagane, perdendo così la propria specificità ed elezione rispetto agli altri popoli. Questa forma di antigiudaismo che caratterizza fino al Concilio ... Vai alla scheda
-
L’eros nell’ebraismo
David BialeSeparato dagli altri, per scelta o per coercizione, l'ebreo ha spesso costituito un grande mistero agli occhi dei suoi vicini. Misteriosi i suoi riti, misterioso il suo stile di vita che ha generato miti e pregiudizi anche riguardo alla sfera sessuale. Totale ascetismo o piena e gioiosa gratificazione del desiderio sessuale? Tra questi due estremi si è evoluta la storia dell'erotismo nel mondo ebraico. Ma in mezzo c'è una lunga vicenda di gioia e di lacrime, di sudore e di sangue (sia in senso metaforico che letterale). David Biale, docente di storia ebraica all'Università ...
Vai alla scheda -
L’ombra lunga dell’esilio
Per quanto punitivi, gli esilii mitici - del Paradiso Terrestre, dell'Arca di Noè, della Torre di Babele - sono momenti di dispersione che preludono alla costruzione dell'umanità. Persino l'esilio in Egitto è premessa indispensabile per lo sviluppo dell'identità ebraica. Dall'esilio degli ebrei in Occidente germina l'epoca d'oro della cultura ebraica in Spagna, e dalla cacciata dalla Spagna cattolica fiorisce la mistica di Safed. È la ferita aperta della Shoah a mostrare all'opera il linguaggio occidentale, che converte l'esilio ebraico, galuth, con il suo potenziale di "rivelazione", nel dolore irredimibile ... Vai alla scheda
-
Di generazione in generazione
Daniela MisanUna raccolta di lettere scritte da una zia al nipote. Una raccolta di insegnamenti, tradizioni, usanze familiari legate alle feste ebraiche. Un ragazzo, ormai uomo, che vuole riscoprire le sue origini, la sua identità ebraica, abbandonata dopo i primi anni di vita. Una donna che riscopre antiche emozioni rivivendo, attraverso questa corrispondenza, momenti felici legati all'infanzia, alla famiglia, alla scuola. Una famiglia finalmente riunita in nome di quelle tradizioni da secoli tramandate di padre in figlio ed eternamente valide. Scritto con la semplicità, l'immediatezza e la chiarezza ...
Vai alla scheda -
Lo Shabbàt
Isidor GrunfeldQuesto libro riassume con estrema semplicità il significato dello Shabbàth, che è il fondamento della fede ebraica, e descrive dettagliatamente le leggi che lo regolano. Tutti i più alti ideali per i quali gli ebrei hanno lottato per migliaia di anni ruotano intorno allo Shabbàth, simbolo di tutto ciò che è moralmente buono e nobile. Con lo Shabbàth gli ebrei testimoniano che Dio è il Creatore supremo del cielo e della terra e di tutto ciò che è in essi, compreso ovviamente l'uomo. L'uomo, però, impegnato costantemente ...
Vai alla scheda -
L’Inferno e il Paradiso
Immanuello RomanoPer celebrare nel modo più eminente la morte di Dante Alighieri, avvenuta nel 1321, il poeta, letterato e esegeta biblico Immanuello Romano (chiamato dai contemporanei Manoello Giudeo) compose in lingua ebraica l'opera intitolata L'Inferno e il Paradiso, che qui, per la prima volta, compare tradotta integralmente in italiano, accompagnata dall'originale ebraico. Riservando un trattamento eccelso a colui che, parafrasando Immanuello stesso, possiamo definire suo fratello di fede filosofica, il poeta ebreo attribuirà a Dante la duplice natura del profeta e del giusto, dando al primo, ...
Vai alla scheda
Ricevi le nostre news
Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.
- Iscriviti al nostro canale Telegram
Clicca qui - Iscriviti al nostro canale WhatsApp
Clicca qui - Se hai bisogno di supporto
Contattaci