Benvenuto su Giuntina.it

Fuori collana - Fascismo

Ricerca per argomento
  • grid list
  • Ebrei_internati

    Ebrei internati 

    Luciana Brunelli

    Il volume presenta il quadro dell’internamento degli ebrei, soprattutto stranieri, nei comuni e nei campi della provincia di Perugia dal 1940 al 1944. Mediante una ricca documentazione archivistica, si delineano in particolare le condizioni di vita degli internati, i rapporti con la popolazione locale, le forme della persecuzione e i salvataggi nel territorio. Si evidenzia l’intreccio tra i percorsi transnazionali dei profughi, le politiche nazionali e la loro ricaduta ai livelli periferici. Completa il quadro un’appendice contenente le note biografiche e gli ...

    Vai alla scheda

  • Gli_ebrei_in_Albania_sotto_il_fascismo

    Gli ebrei in Albania sotto il fascismo 

    AA.VV.

    Nella ricostruzione delle complesse vicende degli ebrei in Europa nell’epoca della Shoah scarsa attenzione è stata prestata sino ad oggi a quelle degli ebrei in Albania. Questo volume mette a fuoco per la prima volta quella pagina storica, dal Regno di Zog fino a tutto il periodo dell’Unione con l’Italia (aprile 1939 - settembre 1943). I saggi affrontano la condizione giuridica e sociale degli ebrei albanesi e profughi in quegli anni, nel contesto della situazione dei Balcani dell’epoca e del sistema di occupazione fascista, mettendo anche in rilievo temi connessi agli ebrei di ...

    Vai alla scheda

  • Parole_chiare

    Parole chiare 

    AA.VV.

    Sette autori e un fotografo in viaggio dentro l’Italia di oggi alla scoperta di alcuni luoghi della persecuzione e dello sterminio durante il fascismo e il nazismo.
    Non ‘libro della memoria’ per addetti ai lavori ma racconti di autori contemporanei; reportage che aggiungono alla memoria collettiva anche lo sguardo soggettivo, le riflessioni e le domande, le emozioni e i malesseri della singola vicenda intellettuale e umana. Sette luoghi simbolo di destini segnati nell’Italia di allora: ebrei, zingari, omosessuali, antifascisti e gente qualsiasi. Oggi un libro che è insieme ...

    Vai alla scheda

  • La_Repubblica_sociale_italiana_a_Desenzano_Giovanni_Preziosi_e_l’Ispettorato_generale_per_la_razza

    La Repubblica sociale italiana a Desenzano: Giovanni Preziosi e l’Ispettorato generale per la razza 

    L'Ispettorato generale per la razza venne creato da Benito Mussolini nel marzo 1944, durante la Repubblica sociale italiana, col compito di intensificare le campagne antiebraica, razzista in genere, antimassonica. Il dittatore nominò Ispettore generale per la razza Giovanni Preziosi, decano degli antisemiti italiani. L'Ispettorato ebbe sede nel comune di Desenzano del Garda e fu attivo fino all'aprile 1945.
    Questo volume contiene le relazioni presentate all'omonimo Convegno di studi, tenutosi a Desenzano il 24 gennaio 2007 in occasione del "Giorno della memoria" e ...

    Vai alla scheda

Ricevi le nostre news

Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.

Per offrirti un servizio migliore Giuntina.it utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.