Benvenuto su Giuntina.it

Fuori collana - Cabbalà e mistica

Ricerca per argomento
  • grid list
  • Pensare_luce

    Pensare luce 

    Gheula Canarutto Nemni

    Un attimo di silenzio. Spegni la tv e il cellulare, mettiti comodo. Proviamo insieme a capire cosa sta succedendo nel mondo. C’è una pandemia che ci costringe all’isolamento e che sembra mettere in discussione tutte le nostre certezze. Possiamo farci prendere dallo sconforto e dalla frustrazione, oppure possiamo scegliere di affrontare questi giorni con saggezza e trasformarli in un’occasione per rimetterci in equilibrio, per tirare un respiro di sollievo e riprendere in mano la nostra vita e quella del pianeta. Negli ultimi anni, l’umanità ha rincorso ogni forma di benessere ...

    Vai alla scheda

  • Le_lettere_del_cielo

    Le lettere del cielo 

    Yarona Pinhas

    Frutto di un’approfondita ricerca tra le fonti della Cabbalà, compresi testi difficilmente accessibili e mai tradotti, questo nuovo libro di Yarona Pinhas si presenta come una preziosa raccolta di insegnamenti e suggestioni legati alla tradizione spirituale che ruota attorno all’alfabeto ebraico. Citando Gershom Scholem, le lettere ebraiche sono nella tradizione mistica le configurazioni della forza creatrice di Dio e non esiste un mondo spirituale se non a partire dal linguaggio e dai segni potenti che gli danno voce. La comprensione della Creazione e delle sue ... Vai alla scheda

  • Onda_sigillata

    Onda sigillata 

    Yarona Pinhas

    L'onda sigillata è il vortice caotico che procede la conoscenza; è l'acqua corrente che non trova sbocco e ritorno su se stessa; è la parola non detta, il pensiero che non trova voce: afasia tanto più frustrante nell'epoca che offre il massimo della tecnologia nella comunicazione. Lo stesso senso di impotenza ci assale quando consideriamo quale sia lo stato delle acque a nostra disposizione: nonostante gli allarmi e i possibili rimedi la situazione idrica mondiale non fa che peggiorare. Acqua e parola sono, su piani diversi, indispensabili all'esistenza umana. In ... Vai alla scheda

  • La_Cabbalà_in_Italia_(1280-1510)

    La Cabbalà in Italia (1280-1510) 

    Moshe Idel

    Gli storici della Cabbalà hanno in genere attribuito un ruolo modesto al misticismo ebraico italiano. Lo studio di Moshe Idel, finalizzato a colmare questa lacuna della critica contemporanea, dimostra invece che la nostra penisola, per la sua posizione geografica e la sua storia, fu una delle principali aree di creazione e diffusione di tradizioni esoteriche ebraiche.
    Primo di una serie di contributi organizzati cronologicamente, il volume si incentra sul pensiero di tre insigni maestri attivi in Italia dalla fine del XIII all'inizio del XVI secolo, Avraham Abulafia, Menahem Recanati e Yohanan Alemanno, ai quali ... Vai alla scheda

  • Dante_e_la_mistica_ebraica

    Dante e la mistica ebraica 

    Sandra Debenedetti Stow

    Nell'ambito del nuovo indirizzo dell'ermeneutica dantesca, che sottolinea la necessità di uno studio approfondito che chiarisca i nessi con altre tradizioni simboliche ed esegetiche, questa ricerca evidenzia il sostrato, di base neoplatonica, attivo come sforzo di auto-comprensione intellettuale, comune alla mistica ebraica e a quella cristiana. Partendo da un esame dello stilnuovo come un processo mirante a ricontestualizzare i topoi neoplatonici di stampo sapienziale della lirica occitanica e siciliana, per rinnovarli ed aprirli in una direzione mistica che sfrutta la qabbalah ebraica come ...

    Vai alla scheda

  • La_saggezza_velata

    La saggezza velata 

    Yarona Pinhas

    Nell'ambito dell'esegesi biblica, la voce femminile è stata finora una pausa. Ora è pervasa di suoni: le donne iniziano a entrare nel mondo dello studio sistematico delle Scritture, che non è più precluso loro come in passato. Si tratta di una rivoluzione "da dentro", di un controcanto che non distrugge la tradizione, ma prende in considerazione il passato per dare un futuro al presente. Già da alcuni anni sono nate, in Israele, scuole per esperte di legge halakhica con il compito di collaborare con i giudici dei tribunali rabbinici per evitare ogni ...

    Vai alla scheda

  • Tradizione_esoterica_ebraica

    Tradizione esoterica ebraica 

    Alexandre Safran

    In Saggezza della Cabbalà (Giuntina 1998), Alexandre Safran aveva delineato i princìpi della mistica ebraica e ne aveva interpretato le idee fondamentali. In questa antologia presenta una serie di testi, di grande profondità spirituale, che ci permetteranno di conoscere le opere e gli autori della Cabbalà dalle origini ai giorni nostri. L'accento è posto su ciò che costituisce l'unità intrinseca della Cabbalà, e cioè il suo carattere etico. L'etica è infatti la principale costante della dottrina cabbalistica, la manifestazione ...

    Vai alla scheda

  • Nahmanide_esegeta_e_cabbalista

    Nahmanide esegeta e cabbalista 

    Moshe Idel, Mauro Perani

    Nahmanide o Ramban (Spagna 1194 - Terra Santa 1270) è una delle personalità di maggior rilievo che segnò il pensiero ebraico medievale, a ragione considerato il pensatore più importante del sec. XIII. Dopo una breve fortuna nelle generazioni immediatamente successive, in epoca recente egli cadde nell'oblio, acuito dalla tendenza razionalistica della Wissenschaft des Judentums che vide in lui a torto, per la sua presunta posizione anti-filosofica ed anti-scientifica, il tipo del mistico conservatore e l'oppositore di Maimonide. È solo da pochi anni che si assiste ad un ...

    Vai alla scheda

  • Saggezza_della_Cabbalà

    Saggezza della Cabbalà 

    Alexandre Safran

    Il termine ebraico qabbalah, che nel linguaggio talmudico significa semplicemente «tradizione», è utilizzato per definire la mistica ebraica e le tradizioni esoteriche dell'ebraismo. La Cabbalà è «la saggezza di ciò che è nascosto», e i cabbalisti, «gli uomini dell'interiorità», perseguono instancabilmente la loro ricerca della luce e della verità nascoste in tutto ciò che esiste al fine di trasmettere a coloro che ne sono degni quel poco che può essere trasmesso. Questo libro ...

    Vai alla scheda

  • Cabbalà

    Cabbalà 

    Moshe Idel

    Dopo le celebri opere di Gershom Scholem sulla storia della tradizione esoterica ebraica gli studiosi della Cabbalà hanno in genere accettato gli orientamenti metodologici del loro maestro, senza curarsi di sottoporli ad una doverosa indagine critica. L'opera di Idel, fondandosi sull'attenta disamina del materiale scholemiano, intende invece offrire una lettura innovativa dei più importanti e affascinanti elementi delle dottrine cabbalistiche. Lo studioso analizza con estrema lucidità e acribia filologica gli elementi principali dell'evoluzione del misticismo ebraico sulla base di ...

    Vai alla scheda

Ricevi le nostre news

Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.

Per offrirti un servizio migliore Giuntina.it utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.