Benvenuto su Giuntina.it

Fuori collana - Biografia

Ricerca per argomento
  • grid list
  • L’ombra_dell’Olocausto

    L’ombra dell’Olocausto 

    Benjamin Bender

    La lettura di questo «documento» provocherà senza dubbio sofferenza e commozione nel lettore che, come in un viaggio dantesco, verrà accompagnato da chi di quel mondo porta ancora, nel profondo, il ricordo lacerante. Bender ha guardato l'Abisso del Male, è stato più volte ad un passo dallo sprofondarci, ne è rimasto quasi accecato, ma ha trovato la forza per parlarcene, compiendo così la più difficile e la più nobile missione della sua vita. È un libro che produce un'accelerazione del battito cardiaco. Un libro da leggere tutto d'un fiato. (dalla Prefazione di Nedo Fiano) ... Vai alla scheda

  • Lottando_nella_bufera

    Lottando nella bufera 

    Alexandre Safran

    Nel 1940, appena ventinovenne, Alexandre Safran fu eletto rabbino capo di Romania. La Comunità ebraica romena era allora alla mercé delle alleanze che venivano fatte e disfatte dai leader dell'Asse. Un milione di esseri umani sarebbero stati torturati, deportati, assassinati, mentre un uomo si ergeva davanti alle Guardie di Ferro, al governo Antonescu e ai nazisti, avendo come armi soltanto il suo coraggio e la forza delle sue parole. Come ha scritto Gideon Hausner, presidente del Consiglio di Yad Vashem, «grazie al suo eroismo, ai suoi continui interventi presso gli uomini politici e il clero, il rabbino capo Safran ... Vai alla scheda

  • Con_occhi_di_bambina_(1941-1945)

    Con occhi di bambina (1941-1945) 

    Liliana Treves Alcalay

    «Dopo l'8 settembre del 1943 i Treves rischiavano continuamente di essere scoperti e catturati. Una volta, due fascisti si presentarono al casolare della famiglia Cordani, che li aveva generosamente accolti, chiedendo minacciosamente notizie di "una donna ebrea con 4 bambini": sembrò alle 12 persone nascoste al primo piano, con il fiato sospeso e i muscoli contratti dalla tensione, che tutto fosse perduto. La bimba per la prima volta conobbe la paura; quella frase "una donna ebrea con 4 bambini" risuonò e si dilatò in lei come un incubo che non la lasciò ...

    Vai alla scheda

  • Non_ti_voltare

    «Non ti voltare» 

    Emanuele Pacifici

    Emanuele Pacifici nella sua autobiografia presenta al pubblico la storia di un ebreo che, nato nel 1931, dovette affrontare, appena adolescente, il periodo tristissimo delle leggi razziali e della persecuzione antisemita. È un libro senza pretese, che racconta con semplicità, con sincerità e con emozione episodi lieti e tristi della vita dell'autore. Senza dubbio il quadro che ne risulta è quello di una vita ricca di drammaticità sofferta ed accettata con spirito sereno, senza mai perdere la fiducia nel prossimo e nell'avvenire. Racconta un midrash rabbinico che ...

    Vai alla scheda

Ricevi le nostre news

Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.

Per offrirti un servizio migliore Giuntina.it utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.