Vittime indifese della persecuzione, dello sfruttamento e dello sterminio, i bambini sono stati doppiamente colpiti dall'applicazione e dagli effetti delle leggi antiebraiche perché da un lato hanno conosciuto, come gli adulti, limitazioni alle libertà e progressive violenze, dall'altro hanno dovuto fare i conti con la costruzione di un'identità ad un tempo imposta e propria, scontando conseguenze culturali, psicologiche e materiali ancora in gran parte da indagare. Ricordare le leggi razziali del 1938 in Italia con gli occhi dei bambini significa dunque cambiare prospettiva e provare a capire alcuni aspetti, tra i più dolorosi e nascosti, di una discriminazione e di un'esclusione passate anche attraverso i banchi di scuola, i libri ed una memoria ferita, spesso incapace di trovare per molti anni le parole e la forza per usarle. Il volume contiene gli atti della Giornata di studio e memoria che si è svolta a Torino il 9 novembre 1998 dedicata all'analisi dei risultati più recenti della ricerca storica in questo campo, ed arricchita da testimonianze inedite.

1938. I bambini e le leggi razziali in Italia
Prezzo libro: 10,33 € 9,81 € - 5%
A cura di: Bruno Maida
Pagine: 162
Legatura: brossura
Anno di edizione: 1999
ISBN: 88-8057-091-9
Pagine: 162
Legatura: brossura
Anno di edizione: 1999
ISBN: 88-8057-091-9
Ricevi le nostre news
Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.
- Iscriviti al nostro canale Telegram
Clicca qui - Iscriviti al nostro canale WhatsApp
Clicca qui - Se hai bisogno di supporto
Contattaci