Benvenuto su Giuntina.it

Diaspora - Letteratura tedesca

Ricerca per argomento
  • grid list
  • La_famiglia_Klopfer

    La famiglia Klopfer 

    Arnold Zweig

    Nella Famiglia Klopfer, Arnold Zweig affronta il tema dell’identità, cercandone nel succedersi delle generazioni il mistero delle affinità e delle discontinuità nei legami di sangue, ma anche influenzato dalla psicoanalisi che si affacciava in modo dirompente nella cultura europea. Centrale è il personaggio di Peter, intellettuale e scrittore di successo, in bilico tra la cultura tedesca e quella ebraica, che scrive le sue opere nella lingua di Goethe ed è affascinato dal mondo latino. È il figlio a tratteggiarne il carattere ...

    Vai alla scheda

  • Altrove

    Altrove 

    Doron Rabinovici

    Ethan Rosen e Rudi Klausinger sono due ambiziosi professori nello stesso campo di studi. Non sarebbe certo stato singolare uno scontro tra loro per una cattedra, ma il corso degli eventi li costringerà a una ben altra sorprendente competizione: una gara per la riscoperta delle proprie origini, costellata di colpi di scena. Al centro delle loro attenzioni c’è Felix, il padre di Rosen, un vecchio ebreo viennese sopravvissuto ad Auschwitz e trasferitosi in Israele. Felix ha urgente bisogno di un nuovo rene e stranamente entrambi si ritrovano al suo capezzale. Ben presto la ricerca ...

    Vai alla scheda

  • Stazioni_intermedie

    Stazioni intermedie 

    Vladimir Vertlib

    Innegabile in questo libro l’elemento autobiografico perché le peregrinazioni per mezzo mondo del protagonista hanno veramente contrassegnato l’infanzia e l’adolescenza dell’autore. Ma, nel raccontare con leggerezza e ironia il destino di questa famiglia di ebrei sovietici in cerca di una nuova patria, Vertlib descrive situazioni che abbiamo tutti i giorni sotto gli occhi: le difficoltà di integrazione dei migranti, lo scontro con burocrazie crudeli, la diffidenza dei «locali» nei confronti dello straniero, il miraggio di un lavoro sicuro, le complicazioni (ma ...

    Vai alla scheda

  • Conseguenze_tardive

    Conseguenze tardive 

    Grete Weil

    Se gran parte della letteratura tedesca ed europea del secondo dopoguerra è in qualche modo segnata dalla cesura culturale simboleggiata da Auschwitz - nei temi del disagio della civiltà, della mancanza di parola, del vuoto esistenziale o del sentimento del nulla che la caratterizzano - l'opera di Grete Weil, invece, affronta e tratta direttamente il "morbo Auschwitz", ben lungi da definirsi solamente "influenzata" da esso. L'autrice fa della deportazione e dello sterminio degli ebrei, della condizione di vittima e delle conseguenze di quel morbo il tema unico della sua ... Vai alla scheda

  • La_casa_della_nostalgia

    La casa della nostalgia 

    Anna Mitgutsch

    Fin da quando Max poteva ricordare, la foto era sempre stata sul comò. Essa trasformava in un ulteriore luogo d’esilio ogni nuova abitazione in cui si trasferivano. A differenza di tutti gli altri oggetti che si toglievano dalle casse dopo ogni trasloco, il suo significato si estendeva fin nel passato e con la solennità di un giuramento imponeva di mantenere una promessa.
    Max, il protagonista del romanzo, che dedicherà la sua vita professionale di arredatore a dare intimità e calore a tante abitazioni destinate ad altri, una volta in pensione manterrà infine quella ...

    Vai alla scheda

  • La_voce_del_deserto

    La voce del deserto 

    Anna Mitgutsch

    In certe ore, nella luce morbida che scontorna le colline, le pietre perdono consistenza e Gerusalemme sembra fluttuare. Dvorah è alla ricerca dell'anima di questa città,  certa che solo lì potrà trovare la risposta, che solo nei luoghi segreti della città santa potrà incontrare l'amore che le darà la chiave per capire il proprio passato e intravedere un nuovo futuro. Ma rimane impigliata in una rete di ragno invisibile in cui ogni appiglio si rivela illusorio. E improvvisamente la sua ricerca assume i contorni della spy story. Il ragazzo armeno di cui ...

    Vai alla scheda

Ricevi le nostre news

Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.

Per offrirti un servizio migliore Giuntina.it utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.