Il volume presenta gli atti di un convegno dedicato a delineare il ricco mondo culturale della Bologna ebraica tra Quattro e Cinquecento, quando essa divenne uno dei centri più importanti dell'ebraismo italiano. Negli ultimi trent'anni, dalle prime tesi assegnate da Paolo Prodi, gli studi in questo campo sono cresciuti in maniera esponenziale, come mostra Ariel Toaff nel suo contributo. Mauro Perani esplora la cultura degli ebrei bolognesi attraverso lo spaccato offertoci dai manoscritti. Giulio Busi presenta gli annali tipografici completi dei libri ebraici stampati a Bologna, che produsse fra l'altro l'editio princeps dei Salmi (1477) e della Torah (1482). Guido Dall'Olio, grazie all'esplorazione di nuovi documenti dell'Archivio dell'ex Sant'Uffizio, approfondisce la politica verso il patrimonio librario degli ebrei messa in atto dall'Inquisizione, nella vana illusione di sradicare una fede bruciandone i libri. Roberto Bonfil illustra una interessante prospettiva femminista nell'epistolario del rabbino bolognese Samuele Archivolti, relativa alla possibilità per una donna di accedere agli studi. Saverio Campanini presenta la figura di Avraham Sant'Angelo, un illustre intellettuale e copista dell'epoca, che svolse un ruolo primario nella realizzazione della prima edizione mantovana dello Zohar, il capolavoro della qabbalah, e nella diffusione della nuova dottrina esoterica, pubblicando il testo ebraico inedito del suo elogio funebre per Mordekay Cannaruti, corredato da una versione italiana. Michele Luzzati presenta nuovi documenti grazie ai quali è riuscito a identificare maestro Vincenzo, primo titolare di una cattedra di ebraico nello Studio bolognese. Elliott Horowitz descrive compiutamente la vita interna della Confraternita dei Nizharim, i Solerti. Alberto Sermoneta illustra le deliberazioni promulgate dalla comunità ebraica bolognese nel Cinquecento. Stefano Arieti presenta i risultati delle sue ricerche sui laureati e docenti ebrei presso l'Università di Bologna nel periodo preso in esame. Il quadro che ne emerge è di grande respiro e di ricchezza insospettabile. Un indice dei nomi rende meglio fruibile questo volume, che resterà un punto di riferimento imprescindibile per la prosecuzione delle ricerche sulle fonti, soprattutto ebraiche, che restano ancora inesplorate.

La cultura ebraica a Bologna tra medioevo e rinascimento
AA.VV.
Prezzo libro: 16 € 15,2 € - 5%
A cura di: Mauro Perani
Pagine: 205
Legatura: brossura
Anno di edizione: 2002
ISBN: 88-8057-161-3
Pagine: 205
Legatura: brossura
Anno di edizione: 2002
ISBN: 88-8057-161-3
Ricevi le nostre news
Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.
- Iscriviti al nostro canale Telegram
Clicca qui - Iscriviti al nostro canale WhatsApp
Clicca qui - Se hai bisogno di supporto
Contattaci