Benvenuto su Giuntina.it
materia-giudaica-xxvi2-2021

Materia Giudaica XXVI/2 (2021)

AA.VV.
Prezzo libro: 50 € 47,50 € - 5%

Pagine: 440
Legatura: Brossura
Anno di edizione: 2022
ISBN: 9788880579564

INDICE
Volume XXVI/2 (2021)

L. Bambaci, Is a stemma possible for the Hebrew Bible? Towards a genealogy of medieval manuscripts through phylogenetic analysis
G.P. Campi, «E presero Ba‘al-Berith come loro dio». Nuove prospettive storico-religiose su El/ Ba‘al-Berith
D. D’Amico, “Se almeno Ismaele potesse vivere davanti a te”. Note sulla composizione di Genesi 17
S. Castelli, Josephus, the Septuagint, and the use of Aramaic transliterations: on Josephus’s vocabulary of the priestly vestments
I. Maurizio, La seconda colonna esaplare: analisi di criteri fonetici e morfologici di trascrizione
G. Mariotti, La Dottrina dei due spiriti (1qs Iii,13-Iv,26) e una sua possibile rilettura in 2Tessalonicesi 2,1-17
M. Mascolo, Censimento e catalogazione di menoroth e apparati decorativi nel corpus di stele ebraiche apulo-lucane di età tardo antica e medievale
S. Crestani, Un testo escatologico ebraico medievale in un frammento della Genizah del Cairo 157 G.M. Cùscito, Barayta de-Mazzalot. Traduzione italiana commentata
M. Perani, I frammenti ebraici di Camerino e le sue antiche Bibbie in grafia italiana dei secoli XIXII
M. Pinchuk, Yerushalmi Moed of Bologna
S. Locatelli, Nuove scoperte dalla “Genizah Emiliana”. I frammenti ebraici dell’Archivio di Stato di Reggio Emilia e della Biblioteca Panizzi
C. Azzarito, «Scriverò per te un libro». Un’ipotesi di lettura dell’opera di Shem Tov ibn Falaquera in chiave pedagogica
M. Toniazzi, Gli ebrei e le magistrature loro deputate nelle città dell’Italia centro-settentrionale di pieno ’400. Il caso fiorentino: gli Otto di Guardia e Balia
P. Mancuso, Viaggiatori e mercanti ebrei nella Firenze granducale. Il “passaporto” quale tipologia archivistica e fonte per lo studio della storia ebraica
G. Bartolucci, Pietro Galatino, Francesco Stancaro, lo studio dell’ebraico e le aspirazioni di riforma nell’Europa del ’500
M. Mampieri, “Zeh yihyeh lanu le-Zikaron”. Memorie, note e appunti di ebrei italiani all’interno di alcuni libri a stampa (secc. xvi-xix)
A. Spagnuolo, Ancora sulla violazione dei sepolcri ebraici: nuovi casi da Ferrara e Pisa (XVIXVIII secc.)
A. Fontanella, La rinascita della Comunità ebraica di Mantova dopo la Guerra di Successione, l’espulsione del 1630 e il ritorno
A. Frisoni, I verbali della confraternita Gemilut Hasadim di Finale Emilia vergati in italiano negli anni 1695-1750
G. Tamani, Il ritratto in libri ebraici stampati a Venezia all’inizio del Settecento
C. Pilocane, Nuovi dati sulla vita intellettuale nel Piemonte ebraico del xvii secolo. Yehudah Hayyim Carpi e Yehudah šemu’el sinay
M. Perani - M.V. Righi, I verbali del processo per la conversione al cristianesimo della giovane ebrea Graziosa Loria tenutosi a Mantova nel 1777

Ricevi le nostre news

Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.

Per offrirti un servizio migliore Giuntina.it utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.