Benvenuto su Giuntina.it
materia-giudaica-xxv-2020

Materia Giudaica XXV (2020)

AA.VV.
Prezzo libro: 50 € 47,50 € - 5%

Sottotitolo: Rivista dell’associazione italiana per lo studio del giudaismo
Pagine: 624
Legatura: Brossura
Anno di edizione: 2021
ISBN: 9788880579038

INDICE

VOLUME XXV (2020)

I. MAURIZIO, La traslitterazione dell’ebraico nella seconda colonna esaplare alla luce della Septuaginta e della puntazione masoretica: il caso dello šewa’.
L. DE LUCA, Città reali e città metaforiche in Philo iudaeus: Atene, Gerusalemme, Alessandria e Roma.
D. MINISINI, Già la scure è posta alla radice degli alberi: Giovanni Battista tra escatologia e purità.
R. VERGARI, Osservazioni su un uso idiomatico dei dimostrativi הֶ ז, אתֹז e הֶ לֵ ּא in ebraico biblico.
M. MARRAZZA, Analisi componenziale del lessema זוב’) flusso’) nel corpus dell’ebraico antico.
E. GIOVANNETTI et alii, The Terminology of the Babylonian Talmud: Extraction, Representation and Use in the Context of Computational Linguistics.
G.M. CÙSCITO, The Barayta de-Šemu’el in the history of Jewish astronomy.
R. GATTI, Il Commento di Lewi ben Gershom ai tre Opuscoli di Averroè e figlio sulla felicità mentale.
L. PEPI, I limiti dell’intelletto (sekel) nel pensiero di Ya‘aqov Anatoli.
F. GORGONI, La Iggeret Ba‘ale Hayyim. La ricezione dell’Epistola degli animali degli Iḫwān ax-Xafā’ nel mondo ebraico medievale e moderno tra psicologia e etica.
F. MALAGUTI, L’analogia filosofica materia-donna in Platone e Aristotele e la sua ricezione nel pensiero di Maimonide e Leone Ebreo.
M. ARMELLINI, I precedenti del caso Mortara: due conversioni forzate avvenute a Bologna nella prima metà dell’Ottocento.
S.I.M. PRATELLI, Archive is family, family archive: describing the Reggio - Michelstaedter fonds at the CDEC, Milano.
L. MAFFI, Honore et labore. L’attività economico finanziaria e le relazioni degli Avigdor di Nizza nel XIX secolo.
M. ROMANI, A virtute nobilitas. I Leonino da Casale tra Londra, Parigi, Milano e Genova. Prime linee di ricerca.
S. RAGAÙ, Sognando Sion. Per un nuovo canone storiografico del genere utopico ebraico.
G. DODI, La persecuzione patrimoniale contro gli ebrei. Appunti per un’altra storia della Shoah.
R. ESPOSITO, The hero and his death. Hebrew theatre between national revival and voices of dissent.
D. MICCOLI, «È arrivato il momento di volare»: musica e identità mizrahi in Israele.
C.C. SCORDARI, Cripto-ebraismo e metamorfosi antropologico-politiche: variazioni filosofiche contemporanee su Ester.
E.CAMPAGNA, «Perché le architetture ci aiutano a vivere». Una riflessione sui linguaggi della Shoah nell’era della post-memoria.
G. CORAZZOL, Elia ben Elqanah Capsali, rabbino e storiografo candiota (1489/91-1550). Nuove notizie biografiche.
R. SCURO, Banco e bottega: la commistione fra attività di prestito e strazzaria nel caso della Venezia rinascimentale.
F.V. DIANA, I sultani raccontati: il Seder Eliyyahu Zuta e le cronache cristiane. 283 I. WARTENBERG, A note on Judeo-Italian arithmetical terminology in the transmission of Abraham Ibn ‘Ezrā’s Sefer ha-Mispar.
G. MURANO, La collezione arabo-ebraica di Giovanni Pico della Mirandola.
C. CAMARDA, Il patrimonio bibliografico ebraico in Sicilia.
G. TAMANI, Libri ebraici stampati a Sabbioneta (1551-1557, 1567).
C. PILOCANE, Nuove fonti per la storia dei libri ebraici della Biblioteca Nazionale di Torino. Il progetto Libri ebraici a corte.
M. BENFATTO, Il Gesù storico e gli ebrei: annotazioni su una ricerca in corso.
R. JESURUM, La poetica di Binyamin ben El‘azar Coen Vitale da Reggio e le confraternite ebraiche italiane nel contesto cristiano di età moderna.
D. BIAGINI - M. PERANI, Gli statuti delle Confraternite cabbalistiche di Modena Mišmeret ha-Boqer e Ašmoret ha-Boqer u-Biqqur Holim.
E. ZARUBINA, Role and functions of the parnasim in the Venetian Šomerim la-Boqer fraternity and its social context.
M. BEN ZEEV HOFMAN, Might Antiochus’ Measures in Judea Have Had an Impact on those Later Enacted by Hadrian?
A. SPAGNUOLO, La violazione dei sepolcri ebraici. Un caso giudiziario ferrarese del 1765 ritrovato nel Ms. Meir Benayahu V92.
L. GRAZIANI SECCHIERI, Hebrei, Hebree, spagnuoli e marrani nel censimento del 1571: gli scampati al sisma di Ferrara.
A. LISSA, In difesa degli ebrei Pietro Contegna (1679-1745) e Celestino Galiani (1681-1753). Due intellettuali non conformisti nel Regno di Napoli e delle Due Sicilie.
P. SETTIMI, Samuel Archivolti e la sua comunità.
J. BAUMGARTEN, Imprimer et éditer le Sefer ha-Zohar (Mantoue 1558-1560).
G. BUSI, The Mantua edition of the Zohar and its impact on Jewish identity.
S. CAMPANINI, The Zohar among the Christians in the Renaissance.
M. PERANI - S. BARTOLUCCI, La ricostituzione a Mantova nel 1843 della Confraternita Hadašim laBeqarim ad opera del Rabbino Marco Mortara.
S. ROCCA, The Liturgical Language of the Jews in Roman Italy.
M. TONIAZZI, Inheritance in an Important Family of Jewish Bankers: The Case of Da Camerinos.
A. VERONESE, Patterns of inheritance among Italian Jews in the late Middle Ages.
A. SCANDALIATO - N. MULÈ, Note sul presunto miqweh nella chiesa di S. Filippo Apostolo alla Giudecca di Siracusa: quando i sognni degli ebrei incrociano il pragmatismo dei cattolici.

 

Ricevi le nostre news

Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.

Per offrirti un servizio migliore Giuntina.it utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.