INDICE
In memoriam di Luisella Mortara Ottolenghi
NUOVI CONTRIBUTI E RICERCHE SULLA STORIA E LA CULTURA DELL’EBRASIMO
L. De Luca, Tracce politeistiche nel De Opificio Mundi di Filone di Alessandria: presenza di Dio nella Natura e forme divine secondarie.
P. Collini, Radicalismo gesuano e radicalismo rabbinico:convergenze fra ideologia e storia.
I. Maurizio, I frammenti della Genesi nella seconda colonna esaplare di Origene: analisi linguistica e fonetica.
M. Marrazza, La lebbra.
M. Romani, Non havemo confirmazione alchuna né la poressemo far se non cum Caricho de l’anima nostra. Concessioni e divieti a fenerare come aporie. Il caso di Mantova nel XV secolo.
M. Bevilacqua Krasner, Da Bologna a Padova: “nomadismo” ebraico di prestatori tra Tre e Quattrocento.
L. Maffi - M. Romani, Banche private in Italia nel XIX secolo. Il network “ebraico” dei Parodi di Genova.
C. Camarda, Il Sefer or ha-sekel di Avraham Abulafia e i commenti aggiunti nel MS 12 della Biblioteca Fardelliana di Trapani.
M. Mascolo, Stele giudaiche irreperibili, edite e inedite, di Bari, Venosa e Taranto dal fondo fotografico “Nikolaus Müller” - Humboldt Universität zu Berlin.
M. Ben Zeev, Jewish Identities in Ancient Times: the Case of Artapanus.
I. Briata, “¿Cuál madre a hijo comió?” La storia di Maria di Eleazar nelle fonti spagnole e giudeo-spagnole.
M. Perani - A. Frisoni, Il registro e gli statuti della Hevrat Gemilut Hasadim di Finale Emilia (1615-1750) con cenni di storia e bibliografia sulla carità nell’ebraismo.
A. Scandaliato, I prodromi delle confraternite ebraiche di età moderna: Xedaqah, assistenza e apparati comunitari per l’aiuto ai poveri nella Sicilia medievale.
D. Biagini, Nuovi registri della confraternita ebraica femminile So‘ed Holim di Modena.
E. Lolli, «A good wife is a great blessing». Female portraits through the Lugo di Romagna jewish community’s register of the dead (1658-1825).
A. Spagnuolo, I cimiteri ebraici di Ferrara attraverso i Pinqasim comunitari (secc. XVI-XIX). Il registro dei verbali della Comunità del 1630-1673.
M. Cadelo, La Pia Società femminile di Torino “Nina Sacerdote Fubini” tra Otto e Novecento.
M. Perani, Una critica cabbalistica del XIII secolo a Maimonide traviato da «quel diavolo d’un greco». Gikatilla e la lettera sulla Santità.
E. Abate, Postscriptum: dieta e preghiera per favorire il hibbur.
S. Campanini, Epistola sacra seu de sacro concubitu. La traduzione dell’Iggeret ha-qodew di Jacques Gaffarel.
J. Baumgarten, Traduire et imprimer l’Iggeret ha-kodesh en yiddish (Fürth, 1692).
L. Graziani Secchieri, Strategie matrimoniali delle tre anime ebraiche della Ferrara cinquecentesca fra isolamento, inclusione e fusione delle nazioni.
M. Davide, Scelte condivise e differenti percorsi delle diverse anime di una minoranza nella Terraferma veneziana (XIV-XVI secolo).
R. Scuro, Dentro e fuori il ghetto: relazioni professionali e familiari degli ebrei veneziani alla metà del Cinquecento.
E. TraniellLLo, Una piccola città e il suo banco: il caso di Rovigo fra continuità e cesure.
G. Corazzol, Sulla tradizione testuale della traduzione calco in latino del Sefer ha-šorašim di Dawid Qimhi prodotta nel circolo di Egidio da Viterbo.
F.V. Diana, La fine del Despotato bizantino di Morea secondo la cronaca ebraica di Eliyyahu Capsali.
G. Tamani, Le xilografie di Francesco Griselini per la Bibbia ebraica stampata a Venezia nel 1739-41.
N. Bonomi Braverman, La popolazione ebraica nella Toscana meridionale nel Cinquecento: immigrazione e stanziamenti.
G. Frulla, L’esodo in scena: il Mosè in Egitto di Rossini e le tradizioni bibliche ed extrabibliche.
E. Carandina, “Canta i giardini che non sai”. La Venezia di Dan Pagis.
T. Carlino, Di margini letterari ed epifanie spaziali in Jacqueline Shohet Kahanoff ed Edmond Jabès.
R. Esposito, Real and Imaginary Yiddishland. A Journey Along the Borders of a Borderless Nation.
A. Lissa, Dove è meglio? Un approccio scettico alla tradizione ebraica e all’utopia sionista in Un ospite per la notte di Sh.Y. Agnon.
D. Miccoli, Il grande mare: letteratura e immaginari ebraici nel Mediterraneo.
C.C. Scordari, Socio-political readings of the return to Sinai: in dialogue with David Hartman and Joseph Soloveitchik.
S. Perfetti, The sacrifice of meaning: Leonard Cohen’s retellings of Abraham’s trial.
N. Faustin, Il sacrificio biblico: uno sguardo antropologico.
F. Malaguti, Sul ruolo della qabbalah e della filosofia ebraica nelle opere di Giordano Bruno.
C. Martone, Un Midraw su Salomone e Asmodeo in un manoscritto ebraico della Biblioteca Vaticana.
S. Sadik, Les voies menant aux mystères chrétiens dans le Scrutinium Scripturarum de Pablo de Santa Maria.
S. Emanuel, The European Genizah: its character and the history of its study.
M. Stefani, Marsilio Ficino e la demonologia ebraica. Su due marginalia nel codice Vallicellianus F 20.
L. Troiani, Gli Atti degli Apostoli: aspetti dell’ebraismo greco-romano.
CORRIGENDUM di J. Isserles

Materia Giudaica XXIV 2019
AA.VV.
Prezzo libro: 50 € 47,5 € - 5%
Sottotitolo: Rivista dell'Associazione italiana per lo studio del giudaismo
Pagine: 668
Legatura: Brossura
Anno di edizione: 2019
ISBN: 9788880578314
Pagine: 668
Legatura: Brossura
Anno di edizione: 2019
ISBN: 9788880578314
Ricevi le nostre news
Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.
- Iscriviti al nostro canale Telegram
Clicca qui - Iscriviti al nostro canale WhatsApp
Clicca qui - Se hai bisogno di supporto
Contattaci