Benvenuto su Giuntina.it
materia-giudaica-xxiii-2018

Materia Giudaica XXIII 2018

AA.VV.
Prezzo libro: 40 € 38 € - 5%

Sottotitolo: Rivista dell'Associazione italiana per lo studio del giudaismo
Pagine: 520
Anno di edizione: 2018
ISBN: 9788880577782











INDICE

In memoriam di Mauro Zonta, Fausto Parente e Gérard Nahon.

NUOVI STUDI SULL’EBRAISMO
I. Briata, Disgust, Ethics and Etiquette in the Rabbinic Tractates Derek Eretz Rabbah and Zuta.
A. Bellusci, Immaginazione e modelli onirici tardo antichi nei frammenti magici della Genizah del Cairo.
F.V. Diana, Il Seder Eliyyahu Zuta di Elia Capsali: un esperimento di scrittura storiografica del Cinquecento.
R. Esposito, «A Little No. 5 didn’t blow up that morning». Israeli fiction in the time of the Second Intifada.
A.Y. Lattes, Le confraternite ebraiche di Venezia nel XVII secolo ed i loro documenti: una prima analisi.
E. Lolli, The Hevrat Gemilut Hasadim of Lugo and the death recordings of Rabbis Avraham Dawid and Shelomoh Yahyah.
S. Locatelli, I registri dei morti della Comunità Ebraica e dei Provveditori alla Sanità di Venezia.
A. Spagnuolo, Il riutilizzo delle stele funerarie dei cimiteri ebraici sefarditi di Ferrara nel Pinqas della scuola Spagnuola.
G. Sinisi, Considerazioni introduttive allo studio del Hanok la-Na‘ar di Yitzhaq Berekyah da Fano (II).
G. Tamani, Mazo da Zara “stampator ebraico nella privileggiata stamparia vendramina” (1738-1757).
C. Tasca - M. Rapetti, I de Carcassona. Dalla Provenza allo studio generale cagliaritano.
M. Bevilacqua Krasner, I primi prestatori ebrei a Padova e i rogiti del notaio padovano Oliviero Lenguazzi.
M. Bianchi, L’assenza del padre: Giacomo Debenedetti e l’ebraismo.
M. Mascolo, Circolazione delle stele ebraiche nel reimpiego: da Venosa alla cattedrale di Matera. Aspetti storici e paleografici.
M. Marrazza, Un esempio di analisi componenziale dei lessemi חֹ֑לִי e מַחֲלָוֽה in ebraico antico.
M.M. Colasuonno, Benvenuto Aron Terracini as a precursor of sociolinguistics on ancient and modern Judeo-Italian.
A. Legnaioli, Il tempo in ebraico antico. Una riconsiderazione del lessema תעת.
A. Pecchioli, D. Albanesi, A. Bellandi, E. Giovannetti, S. Marchi, Annotazione Linguistica Automatica dell’ebraico Mishnaico: esperimenti sul Talmud babilonese.
R. Vergari, Studio semantico contrastivo: il caso di mišpat nella lingua storico-narrativa.
G.M. Cùscito, Mnemotechnics in the Sefer Yetzirah?
M. Mantovani, La versione latina di Paolo Ricci del Sefer Sha‘are Orah.
C.C. Scordari, Adamo, Abramo, Mosè e rabbi Akiba: quattro livelli di perfezione umana nella letteratura di Maimonide.
I. Wartenberg, La trasmissione italiana dello Yesod ‘Olam (1309/10 e.v.) di Isaac Ha-Israeli.
C. Tretti, La meravigliosa ruota delle stelle. Corrispondenze fra Sefirot e livelli cosmici nella Qabbalah.

ALTRI STUDI

E. Cussini, Eight Judaica Books from the Library of the Young Refugees of Villa Emma.
R. Ebgi, Vincenzo Cicogna: a Forgotten Christian Kabbalist.
J. Isserles, Typology and Use of Medieval Hebrew Liturgical Fragments from the ‘Books Within Books’ Database.
G. Corazzol, «Chiunque tu sia, sarai nostro amico» G. Pico della Mirandola - amico ignoto: carteggio (1486-1487).
D. Biagini, La Confraternita ebraica modenese Pirqe širah.
R. Segre, Nuove ricerche sugli ebrei in ambito veneziano.
M. Perani, Due frr. ebraici medievali nell’Eremo di Camaldoli.
M. Perani, Nuove fonti sul cimitero ebraico di Modena con l’edizione di quattro stele funerarie dei secc. XVIII-XIX.

INFORMAZIONI SCIENTIFICHE
I. Zatelli, Il progetto internazionale Semantics of Ancient Hebrew Database (SAHD).

RECENSIONI

Ricevi le nostre news

Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.

Per offrirti un servizio migliore Giuntina.it utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.