INDICE
Saverio Campanini, Un frammento sconosciuto dello pseudo-Zohar nella Roma del Rinascimento.
Fancesca Valentina Diana, Dal Profeta al Gran Signor Turco: due ritratti a confronto nel Seder Eliyyahu Zuta di Elia Capsali.
Anna Porziungolo, Gli studi ebraici di Scipione Sgambati (S.J. 1595-1652): la traduzione italiana inedita del commento alla Mišnah.
Mauro Perani, La cultura ebraica nelle edizioni anastatiche di Arnaldo Forni. Aspetti della storia del libro prima dell’e-book.
ARTE, STORIA E POESIA CIMITERIALE
Sofia Locatelli, Arte, storia, poesia e paleografia nelle lapidi dell’antico cimitero ebraico del Lido di Venezia.
Antonio Spagnuolo, Gli epitaffi perduti dell’antico cimitero ebraico di Trieste nella trascrizione del 1908-1909 di Giacomo Misan.
Chiara Benini, La nuova concezione della morte nell’ebraismo italiano di età barocca: Aaron Berekyah e Leone Modena, Moshe Zacuto.
STUDI PER LA STORIA DEGLI EBREI IN SICILIA
Angela Scandaliato, Il contributo di «Materia Giudaica» agli studi sull’ebraismo siciliano.
M. Balsamo, M. Perani, A. Scandaliato, Judaica Terre Salem.Gli ebrei a Salemi nelle fonti notarili dei secoli XIV e XV.
D. Agostino, M. Perani, A. Scandaliato, L’iscrizione ebraica del kior di Siculiana donato da Xamuel de Yona Xibuni nel 1478. Una testimonianza storico-artistica sugli ebrei di Agrigento.
STUDI PER LA STORIA DEGLI EBREI A LUGO
Elena Lolli, L’atto di morte del rabbino di Lugo Yishaq Berekyah da Fano III (1676-1750). Note per una ricostruzione biografica.
Gianmarco Sinisi, La preghiera per la salvezza dal terremoto del 1688 e altri componimenti per varie occasioni del rabbino di Lugo Yishaq Berekyah da Fano (III).
ALTRI STUDI
Massimiliano Marrazza, Alcune considerazioni sul lessico del corpo umano nei corpora dell’ebraico antico.
Isabella Maurizio, Le bgdkpt all’interno della Seconda esaplare: studio delle consonanti e della loro pronuncia in epoca origeniana.
Tsipora Rakhovskaya, Beyond Repentance: R. Moses ben Joseph Trani’s Novel Definition of Tešuvah.
Shlomo Simonsohn, Gli ebrei a Roma e nello Stato Pontificio da Paolo IV a Pio IX - un quadro d’insieme.
Lorenzo Vigotti - Piergabriele Mancuso, Reconstructing a lost space the Ghetto mapping project at the MAP.
Piergabriele Mancuso - Elena Abbado, The bound music fragments from Natione Israelitica Collection in Florence: a preliminary survey.
Donatella Melini - Roberta Tonnarelli Corsi, Frammenti ebraici e strumenti musicali: un’insolita relazione.
Alessandra Veronese, Espressioni del volgare italiano scritte in ebraico nei diari di viaggio di Mešullam da Volterra e Mošeh Basola (secoli XV-XVI).
Lionella Viterbo Neppi Modona, Nuovi dati biografici sui defunti sepolti nel cimitero ebraico di Cento.
RECENSIONI

Materia giudaica XXII 2017
AA.VV.
Prezzo libro: 40 € 38 € - 5%
Sottotitolo: Rivista dell'associazione italiana per lo studio del giudaismo
Pagine: 308
Legatura: Brossura
Anno di edizione: 2017
ISBN: 9788880577317
Pagine: 308
Legatura: Brossura
Anno di edizione: 2017
ISBN: 9788880577317
Ricevi le nostre news
Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.
- Iscriviti al nostro canale Telegram
Clicca qui - Iscriviti al nostro canale WhatsApp
Clicca qui - Se hai bisogno di supporto
Contattaci