INDICE
In memoriam Michele Luzzatti, A. Veronese e M. Perani.
STRATEGIE E NORMATIVE PER LA CONVERSIONE DEGLI EBREI DAL MEDIO EVO ALL’ETÀ CONTEMPORANEA, Atti del Convegno Internazionale, Ravenna 30 settembre - 2 ottobre 2013, a cura di Mauro Perani.
S. Superbi, Le ebree di Santa Caterina Martire. Storie di conversione nella Ferrara del XIII secolo.
C. Tasca, La politica dei sovrani aragonesi e spagnoli nei confronti degli ebrei. Nuove fonti sull’Inquisizione in Sardegna (1486-1515).
N. Zeldes, Offering economic and social benefits as incentives for conversion - The case of Sicily and Southern Italy.
G. Fabbrici, Catecumeni e conversioni forzate a Reggio Emilia nei secoli XVI-XIX.
I. Fasiori, Le conversioni forzate degli ebrei nella Oria del IX secolo nei piyyutim di Ammitai ben Šefatyah.
S. Campanini, Nottole ad Atene. La qabbalah cristiana e la conversione degli ebrei.
E. Lolli, Nuovi documenti sulle prediche coatte agli ebrei nella Lugo del Settecento.
A.Y. Lattes, Un elenco di conversi in un registro seicentesco della Casa dei catecumeni di Ferrara.
G. Lacerenza, La carriera di un convertito: Pedro Iacobo de Toledo nella Napoli del Viceregno.
M. Perani, Conversioni di ebrei a Mantova nel tardo Settecento: il caso del neofito Moisè Aron Sacerdoti da Revere (1786).
S. Campana, La Casa dei catecumeni e la legislazione sulla conversione degli ebrei a Mantova fra XVI e XIX secolo.
L. Graziani Secchieri, Il singolare caso di Laura de Vita: da erede del banco da Po a ‘illustre signora’ dei Pio di Savoia nella Ferrara di metà Seicento.
M. Toniazzi, «Perchè il dilicto suo è di grande importantia». Bella, vedova ebrea, ed il convertito Benedetto nella Toscana del Quattrocento.
S. Marconcini, L’esame di accertamento della volontà di conversione degli ebrei a Firenze e a Livorno nel «Registro degl’atti di esplorazione» degli anni 1827-1865.
J. Arbib, Conversioni di ebrei a Monte San Savino nei secoli XVII e XVIII.
A. Salah, Infedeltà e conversione: gli ebrei nel romanzo libertino l’Infortuné napolitain.
M.C. Rioli, L’Opera San Giacomo: una Chiesa ebraica nello Stato d’Israele.
P. Pellegrini, Ebrei nobilitati e conversioni nell’Italia dell’Ottocento e del primo Novecento.
L. Andreoni, Conversioni e strategie di difesa degli ebrei ad Ancona e nella Marca pontificia (secc. XVII-XVIII).
M.T. Reale, Patria potestà e coabitazione con la consorte. Il caso di un capofamiglia ebreo convertito nella Siena del 1805.
N. Valbousquet, La conversione nel discorso antisemita fra le due guerre: usi e trasformazioni dei pregiudizi di matrice cattolica.
Appendice docume ntariataria di P. Mancuso, Evangelizzazione gesuitica e tattiche ebraiche di difesa a Mantova fra Sei e Settecento sotto il rabbinato di Yehudah Leone Brielli.
STUDI PER LA STORIA DEGLI EBREI A LUGO
A.Y. Lattes, Introduzione al secondo registro della Comunità ebraica di Lugo degli anni 1630-1673.
E. Lolli, Vita ebraica a Lugo nei verbali delle sedute consiliari degli anni 1670-1759.
ALTRI STUDI
R. Fronda, Lions of Judah. Identifying an Italian Genizah fragment in Bologna State Archive.
A. Ahrend, Studies in the Spanish Recension of Rashi’s Commentary to Tractate Berakhot according to a Ms. from the Historical Archive of Girona.
M. Perani - E. Cibien, Mantovani: un cognome ebraico attestato dal Seicento a Modena e oggi quasi scomparso con una nota sui cognomi Sacerdoti e Sanguinetti.
R. Scuro, Credito e commercio nella Terraferma veneta del Quattrocento.
R. Esposito, Lexical wars: Hebrew euphemisms and dysphemisms in phrases relating to the Arab-Israeli conflict.
M. Marrazza, The Lexical Field of the adjectives of “Health” and “Illness” in Ancient Hebrew: the case of ’mll and ’ n(w)š.
M. Mascolo, I Vaaz: nuovi documenti sui feudi di una famiglia di ebrei conversi sefarditi in terra di Bari.
T. Leuker, Una prosopopea ebraica di Diogo Pires e la sua riscrittura cattolica.
RECENSIONI
LIBRI RECENSITI
Marta Baiardi - Alberto Cavaglion (curr.), Dopo i testimoni. Memorie, storiografie e narrazioni della deportazione razziale (A. Legnaioli); Yaakov Y. Teppler, Birkat haMinim. Jews and Christians in Conflict in the Ancient World (G.K. Hasselhoff); Mauro Perani, Enrica Sagradini, Luca Baraldi, Inventari dei manoscritti delle biblioteche d’Italia, volumi CXIV-CXV (A. David); Viviana Mulè, Judaica civitatis siracusarum. Vita, economia e cultura ebraica nella Siracusa medievale (N. Zeldes); Shmuel Glick et alii, Seride Teshuvot: A Descriptive Catalogue of Responsa Fragments from the Jacques Mosseri Collection Cambridge University Library (Y.M. Dubovick); Daniel O’Callaghan (ed.), The Preservation of Jewish Religious Books in Sixteenth-Century Germany: Johannes Reuchlin’s Augenspiegel (S. Campanini); Baruch Spinoza, Compendio di grammatica della lingua ebraica (S. Campanini); Indice Concettuale del Medio Giudaismo: “messianismo”. Risultati, verifiche, problemi di un lungo percorso. Indicazioni per la ricerca (P. Collini); Marina Caffiero, Storia degli ebrei nell’Italia moderna. Dal Rinascimento alla Restaurazione (S. Di Nepi); Silvia Maddalo (cur.), Catalogo dei codici miniati della Biblioteca Vaticana, I manoscritti Rossiani (M. Perani); Benjamin Richler, Guide to Hebrew Manuscripts collections (M. Perani); Edward L. Goldberg, A Jew at the Medici Court: The Letters of Benedetto Blanis Hebreo (A.Y. Lattes).

Materia Giudaica XIX/1-2 (2014)
AA.VV.
Prezzo libro: 60,00 € 57 € - 5%
Sottotitolo: Rivista dell'associazione italiana per lo studio del giudaismo
Pagine: 627
Legatura: Brossura
Anno di edizione: 2014
ISBN: 9788880575887
Pagine: 627
Legatura: Brossura
Anno di edizione: 2014
ISBN: 9788880575887
Ricevi le nostre news
Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.
- Iscriviti al nostro canale Telegram
Clicca qui - Iscriviti al nostro canale WhatsApp
Clicca qui - Se hai bisogno di supporto
Contattaci