Il fitto intricarsi dei quartieri ebraici si è mutato ed immobilizzato nella rarefatta mestizia dei recinti dei cimiteri dove i morti di molte generazioni sono riuniti spesso in un piccolo spazio. Lo spazio concesso dalle autorità era quello, come nel ghetto. Sprofondate nel terreno sporgono lapidi erose, inclinate. Le pietre non sono mute, sfoggiano una ricca simbologia che, nella poesia grafica dell'ebraico, rivela le appartenenze, i nomi e i cognomi, le professioni e più spesso le qualità, le abitudini e le virtù.
I luoghi di sepoltura ancora esistenti, come anche quelli scomparsi, nella città e nel territorio mantovano diventano quindi frammenti insostituibili della vita delle comunità ebraiche locali ed assumono il valore di memoria storica e culturale. Essi conservano infatti le vestigia di un'antica e sedimentata presenza ebraica che ha fortemente caratterizzato la storia mantovana. In epoca gonzaghesca accanto alla popolosa comunità ebraica cittadina si insediarono nel territorio altri gruppi di feneratori che nel corso dei secoli andarono a costituire consistenti e floride comunità locali.
La formazione di un nucleo ebraico anche molto piccolo imponeva accanto ad un luogo di preghiera uno spazio dove poter dare, secondo la tradizione e le regole della tradizione ebraica. sepoltura perenne ai propri morti. Il volume prende in esame i cimiteri ebraici di Mantova, Bozzolo, Gazzuolo, Ostiano, Pomponesco, Revere, Rivarolo Mantovano, Sabbioneta, Sermide e Viadana. Partendo dalle origini di ciascuna comunità e attraverso il loro sviluppo, lo studio propone una lettura delle vicende storiche che di volta in volta hanno determinato la scelta dei diversi luoghi di sepoltura, il loro adeguamento alle più generali normative di carattere igienico-sanitario, li assetti che li hanno caratterizzati nel tempo, le cause che, eccetto Mantova, hanno portato alla loro dismissione o definitiva scomparsa.
La storia di ciascun cimitero è corredata dalla sistematica rilevazione, riproduzione fotografica e trascrizione integrale di tutte le iscrizioni sepolcrali rinvenute. Il ricco apparato onomastico permette l'individuazione dei gruppi famigliari e dei singoli componenti che vi operano.
Il volume offre nuovo materiale di ricerca per la storia delle comunità mantovane, strumento per la più ampia storia ebraica italiana.
Scritti di: Michela Andreatta, Ludovico Bettoni, Claudia Bonora Previdi, Marida Brignani, Luigi Cavatorta, Emanuele Colorni, Vittore Colorni, Ermanno Finzi, Giambeppe Fornasa, Adolfo Locci, Giuseppe Minera, Mauro Perani, Annie Sacerdoti, Aberto Sarzi Madinini.
Fotografie di: Luigi Briselli

Il "giardino" degli ebrei. Cimiteri ebraici del Mantovano
Prezzo libro: 40 € 38 € - 5%
A cura di: Anna Maria Mortari, Claudia Bonora Previdi
Sottotitolo: Cimiteri ebraici del Mantovano
Numero riedizioni: 0
Pagine: 465
Legatura: brossura
Anno di edizione: 2008
ISBN: 9788880573241
Sottotitolo: Cimiteri ebraici del Mantovano
Numero riedizioni: 0
Pagine: 465
Legatura: brossura
Anno di edizione: 2008
ISBN: 9788880573241
Ricevi le nostre news
Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.
- Iscriviti al nostro canale Telegram
Clicca qui - Iscriviti al nostro canale WhatsApp
Clicca qui - Se hai bisogno di supporto
Contattaci