Stefan Zweig
Stefan Zweig (1881-1942) è stato uno scrittore, drammaturgo, traduttore e giornalista austriaco. Come molti altri ebrei lasciò l'Austria nel 1934 per stabilirsi prima in Inghilterra, poi negli Stati Uniti e infine in Brasile, dove si suicidò insieme con la seconda moglie il 22 febbraio 1942. Tra le sue opere ricordiamo Momenti fatali, Il mondo di ieri, Mendel dei libri, Lettera di una sconosciuta, Novella degli scacchi. Di lui la Giuntina ha pubblicato Lettere a Hans Rosenkranz e Lettere sull'ebraismo.
- grid list
-
Lettere sull'ebraismo
Stefan ZweigStefan Zweig, uno degli autori di maggior successo di lingua tedesca della prima metà del ventesimo secolo, proveniva da una famiglia ebrea viennese facoltosa e assimilata, in cui la tradizione ebraica appare, a un primo sguardo, poco più di una traccia sbiadita e residuale. Questo libro, a cura di Stefan Litt, comprende 120 lettere, la maggior parte delle quali inedite, e costituisce una fonte primaria per esplorare la posizione di Zweig sull’ebraismo in modo ampio e articolato. Dalla sua corrispondenza, che comprende, tra gli altri, interlocutori come Martin Buber, Sigmund Freud, Albert ...
Vai alla scheda -
Lettere a Hans Rosenkranz
Stefan ZweigPer la prima volta vengono qui pubblicate, con il testo originale tedesco, le ventiquattro lettere e sei cartoline che Stefan Zweig (1881-1942) inviò al giovane Hans Rosenkranz (1905-1956) tra il 1921 e il 1933. Il carteggio documenta un’amicizia inconsueta, che si esprime tramite la partecipazione di Zweig alla vita e alla carriera dell’altro, attraverso una solerte e affettuosa attività di mentorato. Accomunati dalle loro radici ebraiche, dal loro talento e da progetti editoriali, fitto è nell’epistolario lo scambio di opinioni su questioni letterarie, politiche, ...
Vai alla scheda
Ricevi le nostre news
Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.
- Iscriviti al nostro canale Telegram
Clicca qui - Iscriviti al nostro canale WhatsApp
Clicca qui - Se hai bisogno di supporto
Contattaci