Sara Valentina Di Palma
Sara Valentina Di Palma (1977) è laureata in storia contemporanea e dottore di ricerca in scienze politiche presso l’Università di Siena, dove collabora con le cattedre di Storia Contemporanea e Storia Comparata del Dipartimento di Comunicazione, Lingue e Culture della Facoltà di Lettere. Lavora per il Museo Ebraico di Firenze e di Siena e si occupa principalmente di infanzia nella Shoah, storia e memoria della Shoah, migrazioni ebraiche in Israele e violenza sulle donne nei conflitti contemporanei. Tra le sue pubblicazioni, Bambini e adolescenti nella Shoah. Storia e memoria della persecuzione nazista e fascista in Italia (Unicopli, 2004); Like a lodged bullet. The Holocaust through the eyes of children (Kingston University Press, 2013). Presso la Giuntina è in uscita Se questo è un bambino. Infanzia e Shoah.
- grid list
-
Se questo è un bambino
Sara Valentina Di PalmaCirca un milione e mezzo di bambini furono assassinati nella Shoah; pochissimi si salvarono sopravvivendo nascosti, in fuga, alla non vita dei ghetti est-europei e dei lager. Per lungo tempo nessuno si interessò alla loro vicenda, e i sopravvissuti si chiusero nel silenzio. La storia e la memoria dell’infanzia ebraica perseguitata dal nazifascismo ricevettero scarsa attenzione, partendo dallo stereotipo in base al quale i bambini sono troppo piccoli per avere ricordi. Ma che cosa accadde ai bambini durante la Shoah? Quali tipi di esperienze attraversarono, e come essi stessi le percepirono e le ...
Vai alla scheda -
Una preghiera, una speranza, una certezza
Sara Valentina Di PalmaC’è oggi in Israele una divisione etnica tra ebrei ashkenaziti ed ebrei sefarditi “orientali”? Chi sono gli ebrei orientali o ebrei arabi, come talvolta vengono sprezzantemente chiamati? La questione etnica è strumentalizzata nel conflitto israelo-palestinese? Il libro risponde a tali quesiti esaminando la migrazione ebraica dai Paesi musulmani in Israele sino alla sconfitta laburista nel 1977, in gran parte causata dal voto dei nuovi immigrati. Il saggio mostra infatti come, attraverso la ricostruzione dell’arrivo dei migranti e delle misure adottate per la loro ...
Vai alla scheda
Ricevi le nostre news
Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.
- Iscriviti al nostro canale Telegram
Clicca qui - Iscriviti al nostro canale WhatsApp
Clicca qui - Se hai bisogno di supporto
Contattaci