Benvenuto su Giuntina.it

Riccardo Shemuel Di Segni

Nato a Roma nel 1949. Proseguendo un’antica tradizione associa l’esercizio della professione di medico (come radiologo, direttore di un reparto di un grande ospedale pubblico romano) all’attività rabbinica. Ha conseguito il titolo rabbinico presso il Collegio Rabbino Italiano nel 1973, dove ha continuato a insegnare e che dirige dal 1999. Oltre all’insegnamento è stato attivo nell’ambito delle ricerche, pubblicando numerosi studi filologici e tre libri (l’ultimo in ebraico, Noten ta’am leshevach sul significato delle regole alimentari) e nelle attività di divulgazione della cultura ebraica tradizionale (tra l’altro con tre edizioni di una Guida alle regole alimentari ebraiche). Nominato Rabbino Capo di Roma nel novembre 2001. E' presidente del Progetto Traduzione Talmud Babilonese.

  • grid list
  • TALMUD_BABILONESE_-_Trattato_Sotà_(Sospetta_adultera)

    TALMUD BABILONESE - Trattato Sotà (Sospetta adultera) 

    Secondo la Torà una donna sposata può avere rapporti esclusivamente con il marito. L’unione con un altro uomo è adulterio, che, se dimostrato con testimonianze, comporta una condanna capitale per la donna e l’adultero. Se c’è ammissione di colpa, ma mancano le testimonianze, il vincolo matrimoniale deve essere reciso e la donna perde i diritti della ketubbà. Ma cosa succede quando c’è un sospetto e la donna nega? Di questo tema si occupa un lungo brano del Libro dei Numeri (5:11-31), nel quale si parla di un marito che sospetta che la moglie ...

    Vai alla scheda

  • TALMUD_BABILONESE_-_Trattato_Sukkà_(Capanna)

    TALMUD BABILONESE - Trattato Sukkà (Capanna) 

    Il tema di questo trattato è la festa di Sukkòt. Questa festa, delle “capanne”, è la terza, dopo Pèsach e Shavu‘òt, delle tre feste di pellegrinaggio prescritte dalla Torà, È una festa che dura sette giorni, Nella sua istituzione biblica questa festa si caratterizza per due ...

    Vai alla scheda

  • TALMUD_BABILONESE_-_Trattato_Chaghigà_(Sacrificio_festivo)

    TALMUD BABILONESE - Trattato Chaghigà (Sacrificio festivo) 

    Chaghigà significa letteralmente “festività”, “festeggiamento”. La Torà (Es. 23,16-17 e Deut. 16,16-17) prescrive che, in tre occasioni all’anno (Pèsach, Shavu‘òt e Sukkòt), tutto il popolo debba recarsi in pellegrinaggio al Tempio di Gerusalemme. La Torà regolamenta con precisione i sacrifici pubblici da compiersi in queste occasioni. Aggiunge anche che il pellegrino, singolarmente, non doveva presentarsi a mani vuote, ma doveva portare delle offerte; non dice ... Vai alla scheda

  • TALMUD_BABILONESE_-_Trattato_Qiddushìn_(Matrimonio)

    TALMUD BABILONESE - Trattato Qiddushìn (Matrimonio) 

    Il Talmud dedica quasi un intero Ordine, Nashìm (Donne), e ben cinque trattati al diritto matrimoniale: Yevamòt del levirato; Ketubbòt si occupa delle scritture matrimoniali e dei doveri coniugali; Sotà dell’infedeltà coniugale; Ghittìn dei divorzi e Qiddushìn delle modalità di stabilimento del vincolo coniugale. Il termine qiddushìn, che dà il nome a questo trattato, significa letteralmente “consacrazioni”. La radice quf-dàlet-shin indica la separazione, il ...

    Vai alla scheda

  • TALMUD_BABILONESE_-_Trattato_Rosh_haShanà_(Capodanno)

    TALMUD BABILONESE - Trattato Rosh haShanà (Capodanno) 

    Il trattato Rosh haShanà si apre con la descrizione e la discussione rabbinica sui diversi capodanni. Una parte significativa è dedicata al capodanno più importante, quello di fine estate-inizio autunno, che dà il titolo al testo.
    La tradizione fa risalire la creazione del primo uomo al 1° del mese di Tishrì, il primo dei due giorni di Rosh haShanà. In esso si celebra la sovranità di Dio su tutto il creato e l’unità del genere umano che discende dal primo uomo. Secondo i Maestri, l’uomo fu creato il primo di ...

    Vai alla scheda

Ricevi le nostre news

Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.

Per offrirti un servizio migliore Giuntina.it utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.