Michele Sarfatti
Michele Sarfatti si occupa di storia contemporanea con particolare riguardo alle vicende degli ebrei nell'Italia fascista. Direttore dal 2002 della Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea (CDEC), di Milano. Autore di numerosi studi storici sulla shoah in Italia. Componente del comitato scientifico della rivista "La rassegna mensile di Israel". Componente della Commissione Governativa di indagine sui beni degli ebrei in Italia nel periodo delle persecuzioni 1938-1945 ("Commissione Anselmi"); 1998-2001. Componente della Commissione Governativa per il recupero del patrimonio bibliografico della comunità ebraica di Roma, razziato nel 1943; "Correspondant étranger" della Fondation pour la Mémoire de la Shoah, Parigi.
- grid list
-
Gli ebrei in Albania sotto il fascismo
AA.VV.Nella ricostruzione delle complesse vicende degli ebrei in Europa nell’epoca della Shoah scarsa attenzione è stata prestata sino ad oggi a quelle degli ebrei in Albania. Questo volume mette a fuoco per la prima volta quella pagina storica, dal Regno di Zog fino a tutto il periodo dell’Unione con l’Italia (aprile 1939 - settembre 1943). I saggi affrontano la condizione giuridica e sociale degli ebrei albanesi e profughi in quegli anni, nel contesto della situazione dei Balcani dell’epoca e del sistema di occupazione fascista, mettendo anche in rilievo temi connessi agli ebrei di ...
Vai alla scheda -
La Repubblica sociale italiana a Desenzano: Giovanni Preziosi e l'Ispettorato generale per la razza
L'Ispettorato generale per la razza venne creato da Benito Mussolini nel marzo 1944, durante la Repubblica sociale italiana, col compito di intensificare le campagne antiebraica, razzista in genere, antimassonica. Il dittatore nominò Ispettore generale per la razza Giovanni Preziosi, decano degli antisemiti italiani. L'Ispettorato ebbe sede nel comune di Desenzano del Garda e fu attivo fino all'aprile 1945.
Vai alla scheda
Questo volume contiene le relazioni presentate all'omonimo Convegno di studi, tenutosi a Desenzano il 24 gennaio 2007 in occasione del "Giorno della memoria" e ... -
Il ritorno alla vita: vicende e diritti degli ebrei in Italia dopo la seconda guerra mondiale
Questo volume contiene gli Atti del Convegno «La reintegrazione degli ebrei nella nuova Italia, dopo la persecuzione fascista e nazista. Aspetti costituzionali, legislativi e sociali», organizzato dalla Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea a Milano il 15 dicembre 1997. Si tratta della prima opera che affronta i variegati aspetti del ripristino della presenza dell'antica collettività ebraica italiana dopo la caduta del fascismo. Tenendo ben presenti i risultati delle ricerche sulla persecuzione nel 1938-1945 (e, in un certo senso, concludendone la ricostruzione), il volume inaugura un nuovo ambito ... Vai alla scheda
Ricevi le nostre news
Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.
- Iscriviti al nostro canale Telegram
Clicca qui - Iscriviti al nostro canale WhatsApp
Clicca qui - Se hai bisogno di supporto
Contattaci