Benvenuto su Giuntina.it

Massimo Longo Adorno

Massimo Longo Adorno (Patti, 1970) svolge attività di ricerca presso l'Istituto di Studi Storici "Gaetano Salvemini" di Messina e la Cattedra di Storia Contemporanea della Facoltà di Lettere dell'Università di Messina.

  • grid list
  • Gli_ebrei_fiorentini_dall'emancipazione_alla_Shoà

    Gli ebrei fiorentini dall'emancipazione alla Shoà 

    Massimo Longo Adorno

    Le vicende inerenti al percorso storico-esistenziale degli ebrei di Firenze dall'ultimo decennio dell'Ottocento sino al 1945 costituiscono un ampio paradigma da cui è possibile ricostruire il vissuto individuale e collettivo di tutto l'ebraismo italiano di quell'epoca. Eventi periodizzanti, quali l'inevitabile assimilazione al tessuto sociale circostante, tipica dell'età umbertina, la scoperta del sionismo vissuto innanzitutto come un ritorno culturale alle più autentiche radici dell'anima ebraica prima ancora che come ritorno fisico e politico alla Terra dei ...

    Vai alla scheda

  • Prigioniero_in_Russia

    Prigioniero in Russia 

    Menachem Begin

    Mentre le nubi del secondo conflitto mondiale andavano annunciandosi all’orizzonte, Menachem Wolfovitch Begin e i suoi compagni dell’organizzazione giovanile sionista revisionista Betar si adoperavano per far emigrare quanti più ebrei possibile dalla Polonia in Terra d’Israele. Nel 1939, quando tedeschi e sovietici invasero la Polonia dopo il patto Molotov-Ribbentrop, Begin, colto completamente di sorpresa, lasciò rapidamente Varsavia con la giovane moglie per trovare rifugio a Vilna, in Lituania. Venne arrestato dalla NKVD, la polizia segreta sovietica, il 20 settembre del 1940 in quanto ...

    Vai alla scheda

Ricevi le nostre news

Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.

Per offrirti un servizio migliore Giuntina.it utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.