Benvenuto su Giuntina.it

Massimo Giuliani

Massimo Giuliani insegna Pensiero ebraico all’Università di Trento e Filosofia ebraica nel corso di studi ebraici dell’Ucei a Roma. Tra i suoi libri recenti segnaliamo: La giustizia seguirai. Etica e halakhà nel pensiero rabbinico (2016) e Le terze tavole. La Shoah alla luce del Sinai (2019). Per la Giuntina sta coordinando la pubblicazione dei trattati del Sefer ha-madda‘ di Maimonide, di cui ha curato le Hilkhot de‘ot, Norme di vita morale (2018).

  • grid list
  • Norme_contro_l’idolatria

    Norme contro l’idolatria 

    Mosè Maimonide

    Il tema del rifiuto dell’idolatria è uno dei messaggi centrali della Bibbia e dell’intera tradizione rabbinica. Il trattato qui tradotto dall’ebraico, pur essendo un testo del XII secolo, resta emblematico del rigore con cui i maestri di Israele rifiutano ogni falsa immagine del Divino e persino del valore morale e politico di questo rifiuto. Come scrive il rabbino capo di Roma Riccardo Di Segni nella postfazione, “anche se non ci si pensa spesso, la resistenza contro l’idolatria dovrebbe rappresentare uno ... Vai alla scheda

  • Le_corone_della_Torà

    Le corone della Torà 

    Massimo Giuliani

    L’interpretazione dei testi è il cuore del giudaismo e lo studio in ebraico della Torà scritta e orale è uno dei suoi precetti fondamentali. Ma interpretare è un’arte sviluppatasi sulla base di regole precise che fissano dei limiti logici e insieme potenziano la fantasia dei maestri di Israele. In questi dodici capitoli si esplorano tali middot o norme ermeneutiche, la dialettica tra senso letterale e approccio midrashico, gli sviluppi dell’esegesi rabbinica soprattutto in età ... Vai alla scheda

  • Norme_di_vita_morale

    Norme di vita morale 

    Mosè Maimonide

    Medicina preventiva e diete alimentari, virtù filosofiche e fede religiosa, etica sociale e igiene sessuale, tutto in chiave di halakhà ossia di normativa ispirata alla Torà e alla saggezza dei maestri di Israele: ecco in breve i contenuti di Hilkhot de‘ot, uno dei primi trattati del Mishnè Torà, il grande codice halakhico scritto da Maimonide nell’Egitto del XII secolo. Le norme comportamentali qui discusse e raccomandate costituiscono la via ebraica a una vita sana e morale, nella quale corpo ... Vai alla scheda

  • La_giustizia_seguirai

    La giustizia seguirai 

    Massimo Giuliani

    È possibile esporre e comprendere l’etica ebraica ‘stando su un piede solo’ ossia in poche e semplici formule? Non è piuttosto il giudaismo un cammino lungo e complesso, e dunque anzitutto halakhà, un insieme di norme tese a santificare la vita quotidiana e a rafforzare un’identità di popolo? Quali sono i nessi tra la sfera etica, di sua natura universale, e la sfera delle pratiche simbolico-rituali, che caratterizzano e rendono particolare lo stile di vita ebraico? Cosa dice poi il pensiero rabbinico in merito all’etica del lavoro, o sulle ...

    Vai alla scheda

Ricevi le nostre news

Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.

Per offrirti un servizio migliore Giuntina.it utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.