Benvenuto su Giuntina.it

Lea Goldberg

Lea Goldberg nacque nel 1911 a Königsberg (Prussia Orientale) in una famiglia ebraica lituana che risiedeva a Kaunas, dove studiò filosofia e letteratura; in seguito filologia e lingue semitiche alle università di Berlino e di Bonn. Emigrò in Palestina nel 1935, dove fu un membro dell’importante gruppo di poeti Yachdav. A Tel Aviv lavorò come consulente letterario di Habimah, il teatro nazionale, e come redattrice per Sifriat Hapoalim (“Biblioteca dei lavoratori”). Nel 1954 iniziò a tenere corsi di letteratura all’Università Ebraica di Gerusalemme e dal 1963 fu direttrice del Dipartimento di letteratura comparata. Morì a cinquantanove anni nel 1970. Lea Goldberg è considerata la più grande poetessa di Israele.

 

 

  • grid list
  • Lampo_all'alba

    Lampo all'alba 

    Lea Goldberg

    Lampo all’alba, vertice della poesia di Lea Goldberg (1911-1970), risuona tutto della poesia ebraica antica come di quella moderna; un coro in cui si insinuano forti gli echi della letteratura europea che l’aveva formata. Scritte fra il 1948 e il 1955, le liriche si situano all’ombra della Seconda guerra mondiale e nei chiaroscuri del nascente Stato; sono solcate da sentimenti di lutto, da cui affiorano in raffinate trasfigurazioni le antiche-nuove domande che i tempi imponevano. La raccolta è anche il suo libro più italiano per la presenza di un gran ... Vai alla scheda

Ricevi le nostre news

Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.

Per offrirti un servizio migliore Giuntina.it utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.