Benvenuto su Giuntina.it

Ilja Ehrenburg

Nato nel 1891 a Kiev e morto a Mosca nel 1967, Ilja Ehrenburg è stato protagonista e portavoce della rivolta letteraria degli anni venti e del disgelo poststaliniano, rappresentando nel Novecento il tramite vivente fra le ricerche e le ansie della cultura occidentale e la problematica di quella sovietica.  

  • grid list
  • La_tempestosa_vita_di_Lazik

    La tempestosa vita di Lazik 

    Ilja Ehrenburg

    Unione Sovietica, primo e periglioso decennio postrivoluzionario. In una sperduta, "qualsiasi" Gomel, Lazik Reutschwanetz, rispettabile quanto minuscolo sarto per uomo, conduce una vita non felice (perché la compagna Geršanovic dai suoi dieci centimetri d'altezza in più ostinatamente gli si nega) e tuttavia libera, fino al giorno in cui imprudentemente si lascia scappare un sospiro davanti a un manifesto pubblico. Di qui alla prigione il passo è brevissimo. E così pure dalla prigione a una nomade esistenza da irregolare. Lazik, sballottato di paese in paese, passa ...

    Vai alla scheda

Ricevi le nostre news

Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.

Per offrirti un servizio migliore Giuntina.it utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.