Benvenuto su Giuntina.it

Hanna Kugler Weiss

Hanna Kugler Weiss è nata a Fiume nel 1928 da Sigismondo Kugler e da Carlotta Kurtz, ebrei osservanti. Le leggi razziali del ’38 interrompono la serenità della sua infanzia e la costringono ad abbandonare la scuola pubblica e a frequentare i corsi frettolosamente organizzati dalla scuola ebraica. Dopo l’8 settembre del ’43 Fiume viene annessa al Terzo Reich, e la famiglia decide di fuggire, nascondendosi in Romagna. Nel 1944, con un gruppo di altri ebrei, la famiglia tenta di riparare in Svizzera e di valicare le Alpi attraverso un viaggio avventuroso, ma a Cremenaga (Varese) vengono tutti consegnati alla milizia fascista e quindi ai tedeschi. Hanna con le giovani sorelle, la madre e i nonni materni viene internata a Varese, poi a Como e a Milano, quindi nel campo di Fossoli. Deportati ad Auschwitz, la madre, i nonni e la sorella minore vengono uccisi all’arrivo; Hanna e la sorella maggiore sopravvivono. Liberata il 27 gennaio 1945 dall’esercito russo, torna in Italia e consegue il titolo di infermiera. Nel 1949 si trasferisce in Israele, dove lavora nei servizi sanitari, si sposa e ha tre figli. A partire dal 1990 inizia a guidare gruppi di giovani israeliani nei viaggi della memoria in Polonia. Oggi dirige il Museo della Shoà di Nazareth Illit, la città in cui vive; tre o quattro volte all’anno continua a tornare ad Auschwitz, con i gruppi di giovani, per testimoniare quello che è stato.

  • grid list
  • Racconta!

    Racconta! 

    Hanna Kugler Weiss

    E’ il 1990, sono passati 45 anni da quando Hanna è stata liberata ad Auschwitz. Tornare nei luoghi oscuri dell'orrore e della morte riapre un doloroso viaggio della memoria in cui la crudezza dei ricordi a poco a poco si sposa con la ricostruzione interiore, con la speranza e la vita. Alla guida di un gruppo di giovani israeliani in visita ai lager, Hanna sente riaffiorare nelle fibre più profonde dell’anima il sentimento della sua infanzia perduta, gli affetti familiari interdetti e stroncati dal flusso inenarrabile dello sterminio, frammenti di una storia personale attraversata da ...

    Vai alla scheda

Ricevi le nostre news

Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.

Per offrirti un servizio migliore Giuntina.it utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.