Benvenuto su Giuntina.it

Haim Fabrizio Cipriani

Haim Fabrizio Cipriani è il primo e unico rabbino italiano ad essere stato riconosciuto membro del Collegio rabbinico progressivo europeo. Dal 2006 è rabbino della comunità Lev Chadash di Milano ed è attivo come insegnante e conferenziere in Francia e in Italia. Parallelamente al ministero rabbinico, da oltre vent’anni compie un’intensa attività di violinista concertista e direttore d’orchestra. Per la Giuntina ha pubblicato Ascolta la sua voce, Voce di silenzio sottile e Schiudi le mie labbra.

  • grid list
  • Schiudi_le_mie_labbra

    Schiudi le mie labbra 

    Haim Fabrizio Cipriani

    Pregare, nella cultura dell’Occidente, è considerato l’atto «religioso» per antonomasia, rivolto a un’entità divina in cui si ha fede. Nell’ebraismo, che è cultura più vicina al mondo orientale che a quello occidentale, la preghiera prende sfumature diverse. Il verbo «pregare» in ebraico significa letteralmente «autogiudicarsi», e la scelta dei testi liturgici è stata operata dai Maestri in modo da costruire un cammino di riflessione, ... Vai alla scheda

  • Voce_di_silenzio_sottile

    Voce di silenzio sottile 

    Haim Fabrizio Cipriani

    Il popolo ebraico è spesso chiamato «il popolo del Libro», ma è soprattutto il popolo dell’interpretazione del Libro. I rabbini insegnano infatti: «... Girala e rigirala, perché tutto è in essa». La luce della Torà è in effetti davvero ricca di mille sfumature: solo studiandola da molte prospettive diverse è possibile comprendere un minimo della sua ricchezza e profondità. Haim Fabrizio Cipriani propone una lettura della Torà alla luce della modernità. Come scrive nell’introduzione, «l’incontro ...

    Vai alla scheda

  • Ascolta_la_sua_voce

    Ascolta la sua voce 

    Haim Fabrizio Cipriani

    La condizione delle donne è oggi un argomento centrale per tutte le grandi religioni. Il privilegio maschile che in maniere diverse attraversa e caratterizza le varie tradizioni è sempre più in contrasto con il modo di vivere del nostro mondo. Ma è necessario che le cose stiano proprio così? Non vi è modo di cambiare i termini di una contraddizione così stridente? L’ebraismo non può trovare una sua strada per superare questo limite? In questo libro Haim Fabrizio Cipriani mostra che l’ebraismo può aprirsi al mondo femminile molto più ...

    Vai alla scheda

Ricevi le nostre news

Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.

Per offrirti un servizio migliore Giuntina.it utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.