Gianfranco Tedeschi
Gianfranco Tedeschi, nato a Ferrara nel 1924, è libero docente in psichiatria nella Facoltà di medicina dell'Università di Roma "La Sapienza". Già professore di psicologia dinamica nella Facoltà di psicologia dell'Università di Roma "La Sapienza", è analista didatta e socio fondatore dell'Associazione Italiana per lo studio della Psicologia Analitica (AIPA). È stato per alcuni anni presidente della Comunità Ebraica di Roma. È autore di numerose pubblicazioni nel campo della psichiatria psicodinamica e sull'ebraismo, fra le quali citiamo: Elementi di psichiatria psicodinamica, Roma 1975, Jung-Freud, un dilemma inattuale, Roma 1979, Seminari di psicologia junghiana, Roma 1986, Il Tao nella psicologia, Napoli 1993.
- grid list
-
L'ebraismo e la psicologia analitica
Gianfranco TedeschiDurante un colloquio che ebbi nel '67 con Ben Gurion, chiesi allo statista cosa significasse per lui essere ebreo, ed egli, sorridendo, mi disse: Essere ebreo significa domandarsi ogni giorno cosa significhi essere ebreo"! "Il problema della ricerca della propria identità coinvolge, in questi ultimi decenni, non solo gli ebrei ma anche ampi strati della cultura occidentale, e ne è "sintomo" il dilagare, nelle nostre culture, delle psicologie del profondo, dell'apertura all'oriente, al taoismo filosofico, al buddismo, allo yoga... e, non ultimo, all'interesse verso l'ebraismo che può essere considerato, tra l'altro, ... Vai alla scheda
Ricevi le nostre news
Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.
- Iscriviti al nostro canale Telegram
Clicca qui - Iscriviti al nostro canale WhatsApp
Clicca qui - Se hai bisogno di supporto
Contattaci