Benvenuto su Giuntina.it

Fabio Montella

Fabio Montella è ricercatore indipendente e giornalista professionista. Collabora con l’Istituto storico di Modena, con la Fondazione Villa Emma di Nonantola e con altri enti e istituzioni nazionali per ricerche sulla storia del Novecento. Tra i volumi più recenti si segnalano: La spagnola. Storie e cronaca della pandemia influenzale del 1918 (Udine, 2022); Bagliori d’incendio. Conflitti politici a Modena e provincia tra guerra di Libia e Marcia su Roma (Milano-Udine, 2021). Ha pubblicato saggi in riviste e volumi collettanei, tra i quali: “Un comune sentimento di umana solidarietà”. Il soccorso all’infanzia nella casa degli italiani di Saint-Cergues Les Voirons (1928-1945), «Italia Contemporanea» (2023); Guerra e disabilità (Milano, 2016, a cura di Nicola Labanca); Abbasso la Guerra! (Firenze, 2015, a cura di Fulvio Cammarano).

  • grid list
  • _Speriamo_in_giorni_migliori_

    "Speriamo in giorni migliori" 

    Fabio Montella

    Sono circa cinquecento gli ebrei presenti sul territorio modenese quando, il 30 novembre 1943, viene emanato l’ordine di polizia n° 5 che impone il loro arresto e la loro deportazione. Sono donne e uomini di ogni età e condizione sociale. Molti di loro sono italiani, appartenenti a una comunità da sempre ben integrata nel tessuto cittadino, ma sono presenti anche ebrei stranieri o apolidi, che studiano o si sono laureati a Modena, o che si sono trasferiti nella nostra penisola per sfuggire alle persecuzioni e alla guerra. Questi ultimi, per un periodo significativo della loro vita, vivono ...

    Vai alla scheda

Ricevi le nostre news

Registrati per ricevere le ultimi novità e promozioni esclusive.

Per offrirti un servizio migliore Giuntina.it utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.